Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità
Il Consiglio dei ministri, su proposta della ministra della giustizia Marta Cartabia, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi.
Dedicata alle novità nell’ambito del diritto processuale civile, con attenzione alle ultime sentenze della Cassazione e della legislazione nazionale.
Il Consiglio dei ministri, su proposta della ministra della giustizia Marta Cartabia, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi.
La legge 26.11.2021 n.206 delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per la riorganizzazione dell’intero schema del processo civile.
Lo scorso giovedì 25 novembre, la Camera ha approvato in via definitiva la riforma del processo civile. I voti a favore a Montecitorio sono stati 364.
La riforma del processo civile è stata approvata al Senato con 201 voti favorevoli e 30 contrari. Sul provvedimento il Governo ha posto il voto di fiducia.
Sono stati depositati in Commissione Giustizia al Senato gli emendamenti dell’esecutivo al disegno di legge delega sulla riforma del processo civile.
L’associazione UNCC ha diffuso ieri un comunicato in cui si dichiara del tutto contraria all’impianto della riforma del processo civile.
In seguito alla progressiva diffusione del Coronavirus, l’UNCC ha chiesto la sospensione immediata di tutte le udienze sull’intero territorio nazionale.
Disegno di legge delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.
Il governo si dovrà confrontare sul tema della riforma della giustizia. Scopriamo i punti d’accordo e quelli meno condivisi all’interno del nuovo esecutivo.
I chiarimenti dell’Inps sulla nuova procedura RESPEL per recupero delle spese legali e di consulenza tecnica, nel procedimento di accertamento tecnico preventivo in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità.