Mattarella autorizza l’invio alle Camere del ddl Nordio sulla giustizia
Il Presidente della Repubblica ha autorizzato la presentazione alle Camere del disegno di legge sulla giustizia del ministro guardasigilli Nordio.
Dedicata al mondo della giustizia, con gli aggiornamenti e le ultime novità sulle riforme e modifiche legislative più rilevanti nell’ambito della giustizia.
Il Presidente della Repubblica ha autorizzato la presentazione alle Camere del disegno di legge sulla giustizia del ministro guardasigilli Nordio.
Nella bozza del Ddl da sottoporre all’approvazione del consiglio dei ministri c’è una molteplicità di punti affrontati in maniera “berlusconiana”.
L’Italia è al quinto posto in Europa a livello di tasso di occupazione delle carceri: ogni cento posti letto ci sono nel nostro Paese 108 detenuti.
Il risparmio estremo per la Corte di Cassazione non corrisponde a una gestione oculata, ma a una vera e propria ossessione. Scopriamo cosa è stato stabilito!
La riforma Cartabia estende il numero dei reati per cui si procederà penalmente solo dopo la presentazione della querela dalla parte lesa.
Il primo Consiglio dei ministri del governo Meloni è intervenuto in modo urgente sull’ergastolo ostativo, inserendolo in un decreto legge.
Passa il decreto nonostante l’allarme lanciato da Libera e da magistrati autorevoli sull’effetto nefasto che avrà l’improcedibilità sulle confische.
Marta Cartabia ha spiegato cosa sia la giustizia riparativa durante la presentazione del V corso organizzato dalla Scuola superiore della magistratura.
Secondo l’Ue la riforma Cartabia del processo penale può mettere a rischio “l’effettività del sistema giudiziario” e occorrerà “uno stretto monitoraggio”.
Il Senato ha approvato la riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm, con la conferma del testo della Camera, che di conseguenza è legge.