Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Processuale Civile

Processo civile, l’UNCC è contraria all’impianto della riforma

Per l'UNCC (Unione nazionale delle Camere civili), l’associazione maggiormente rappresentativa degli avvocati civilisti italiani, l’intero impianto della manovra, finalizzato a ridurre i tempi dei processi, non apporta alcun guadagno in termini di efficienza.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
2 Maggio 2021
- Categoria: Diritto Processuale Civile, Giustizia, News

L’Unione nazionale delle Camere civili (UNCC), l’associazione maggiormente rappresentativa degli avvocati civilisti italiani, all’esito dell’illustrazione delle proposte di riforma del processo civile avanzate dalla Commissione ministeriale, ha espresso attraverso un comunicato, che qui riportiamo, “la propria assoluta contrarietà all’intero impianto della manovra, finalizzato a ridurre i tempi dei processi, ma senza apportare alcun guadagno in termini di efficienza”.

La giustizia rinnegata!

Secondo tale comunicato, “le riforme proposte – nella parte in cui affidano alla magistratura onoraria gran parte del contenzioso che coinvolge i cittadini, riservando ai Tribunali ordinari soltanto le cause più “ricche” – violano l’eguaglianza davanti alla legge, rinnegando in tal modo il concetto stesso di giustizia. Allo stesso tempo, non ridurranno i tempi dei processi, perché si limiteranno a trasferire i ritardi dai Tribunali ai giudici di pace, che hanno già un arretrato di un milione di cause, e non sono neppure supportati da sistemi telematici”.

Oltre a ciò, “nella parte in cui attribuiscono alla discrezionalità dei giudici di stabilire, di volta in volta, la misura degli spazi da concedere alla difesa, le proposte violano la Costituzione, che consacra quella difesa come un diritto incomprimibile, e afferma come giusto soltanto quel processo che sia disciplinato dalla legge, senza margini di discrezionalità”.

“In sintesi, ancora una volta, si ipotizza di introdurre regole puramente formali che porteranno ad un’inutile discussione sulla forma per tutti quei processi che invece devono stabilire chi ha ragione e chi ha torto. L’UNCC ritiene che le ragioni e i diritti dei cittadini non devono essere condizionati né dalla loro ricchezza, né dalla discrezionalità dei giudici o dai suoi possibili abusi, e invita tutti coloro che saranno chiamati a trasformare in legge i progetti, e in primo luogo la Sig.ra Ministra, a non sacrificare il diritto di tutti ad avere una giustizia giusta”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.