Cassazione: ai bambini, secondo la Suprema Corte, non si può imporre di vedere i nonni
La Cassazione ha stabilito, pronunciandosi su un ricorso, che i bambini non possono essere obbligati dai provvedimenti di un giudice a vedere i nonni.
Dedicata al mondo della giustizia e del diritto, con riferimento alle ultime novità legislative ed agli aggiornamenti nei più svariati settori normativi.
La Cassazione ha stabilito, pronunciandosi su un ricorso, che i bambini non possono essere obbligati dai provvedimenti di un giudice a vedere i nonni.
A causa di un bug le e-mail di Libero e Virgilio sono rimaste bloccate per 4 giorni. Le associazioni dei consumatori sono pronte a chiedere il risarcimento.
Viene anticipata di quattro mesi al 1° marzo 2023 l’entrata in vigore dei cambiamenti che riguardano il rito unico in tema di separazione e divorzio.
A partire dal 15 novembre, tutti gli automobilisti devono stare ben attenti ad una norme che è presente nell’articolo 6 del Codice della Strada.
In certi casi, il sostegno dei nonni nei riguardi dei nipoti può diventare un vero e proprio obbligo economico. Lo ha confermato di recente la Cassazione.
Sta per entrare in vigore il progetto di revisione dei parametri forensi. La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il decreto ministeriale.
Chi ha un danno da emotrasfusione non può cumulare gli indennizzi della legge 210 del 1992 e il risarcimento del danno richiesto in un giudizio civile.
Dal 10 novembre vanno in vigore le novità sul Codice della strada: c’è una stretta sull’uso dei monopattini e multe maggiorate per il parcheggio selvaggio.
La Corte di Cassazione si è espressa a fronte di un ricorso presentato dal titolare di un negozio sanzionato per non avere rispettato gli orari di chiusura
Se si verifica il caso di ‘licenziamenti economici’ è ”obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente”. Lo afferma la Consulta.