Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Processuale Civile

Udienze Civili: l’UNCC chiede la sospensione delle udienze per l’emergenza Coronavirus

L'UNCC ha rivolto un appello al ministro della Giustizia per chiedere la sospensione immediata delle udienze civili.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
4 Marzo 2020
- Categoria: Diritto Processuale Civile, News

In seguito alla diffusione del Coronavirus, l’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) ha chiesto la sospensione immediata di tutte le udienze sull’intero territorio nazionale. L’UNCC, la principale associazione degli avvocati civilisti italiani, si dice molto preoccupata per il progressivo diffondersi in Italia in questi ultimi giorni del contagio da Coronavirus e richiede al Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, che sia disposta la sospensione immediata di tutte le udienze civili sull’intero territorio nazionale.

L’appello dell’UNCC al Ministro della Giustizia

Secondo Antonio de Notaristefani, presidente UNCC, non è sufficiente chiudere i Tribunali dove si è già diffuso il contagio, bisogna farlo prima che si verifichi. Spiega de Notaristefano: «Siamo certi che la sicurezza all’interno delle strutture giudiziarie sta a cuore a tutti, e siamo altresì consapevoli che il dilagare incontrollato del panico può costituire un pericolo peggiore di qualsiasi contagio. È per questa ragione che l’Unione Nazionale delle Camere Civili oggi richiede che sia disposta una sospensione immediata di tutte le udienze sull’intero territorio nazionale, e che sia al contempo disposta la proroga di tutti i termini che non possono essere rispettati per via telematica. Adesso è necessario fermarsi: il rischio di contagio è troppo grande».

Secondo il presidente dell’UNCC non basta più far fronte con misure estemporanee a una situazione che evolve di ora in ora. Risulta necessario prevenire il propagarsi dell’infezione, piuttosto che tentare di tamponarne le conseguenze, spesso senza neppure riuscirvi. «Per questo, invece che sospendere le udienze solo nei Tribunali dove già si sono verificati casi di contagio da coronavirus, occorre farlo in via preventiva a livello nazionale per evitare che questi si verifichino: una sospensione precauzionale e generalizzata delle udienze sarebbe un segnale importante e rassicurante per tutti, perché dimostrerebbe che l’emergenza coronavirus viene affrontata seriamente, anche all’interno dei Tribunali», rimarca de Notaristefano. Secondo il presidente dell’UNCC le misure disposte quando il contagio si è ormai verificato risultano tardive e del tutto inefficaci.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.