Riforma Diritto Penale, le ultime novità
Scopriamo le contrapposte opinioni in merito alle novità sull’imminente riforma del diritto penale, presentate da ministro Carlo Nordio.
Le ultime novità legislative, news, e sentenze in materia di diritto penale, con attenzione anche all’ordinamento carcerario e penitenziario.
Scopriamo le contrapposte opinioni in merito alle novità sull’imminente riforma del diritto penale, presentate da ministro Carlo Nordio.
Secondo l’Ue la riforma Cartabia del processo penale può mettere a rischio “l’effettività del sistema giudiziario” e occorrerà “uno stretto monitoraggio”.
Troppe volte la giustizia penale gira a vuoto. Il 64% dei procedimenti che escono dalle Procure dopo la fine delle indagini preliminari non va a giudizio.
Per il referendum che mira alla depenalizzazione della coltivazione della cannabis è boom: trecentotrentamila firme in settantadue ore.
A partire dal 10 marzo 2020 le severe misure restrittive per limitare la diffusione del coronavirus sono valide su tutto il territorio nazionale.
Le novità sulla riforma del processo penale previste dal disegno di legge approvato dal Consigli dei Ministri. Prescrizione e novità sulle indagini preliminari.
Le novità introdotte in materia di intercettazioni dal decreto legge approvato dall’ultimo Consiglio dei Ministri, che entreranno in vigore il 29 febbraio 2020.
Prosegue lo scontro tra il Movimento Cinque Stelle ed il PD sulla questione della prescrizione del reato. Le dichiarazioni di Di Maio e Marcucci.
Il nuovo governo sarà chiamato sin da subito a mettere mano alla riforma della giustizia, a partire dalla cancellazione dello stop alla prescrizione.
Il Centro di ricerca sui media dell’Università Cattolica del Sacro Cuore evidenzia che casi di bullismo e cyberbullismo sono in aumento tra i più giovani.