Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Riforma della giustizia: i punti al vaglio del nuovo esecutivo

Il nuovo esecutivo dovrà confrontarsi con il tema della riforma della giustizia, a partire dalla cancellazione dello stop alla prescrizione.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
11 Settembre 2019
- Categoria: Diritto Penale, Diritto Processuale Penale, News
Riforma della giustizia: i punti al vaglio del nuovo esecutivo

Uno dei nodi da sciogliere per il nuovo esecutivo riguarderà la riforma della giustizia, sulla quale la tensione resta alta. L’entrata in carica del nuovo Governo ha fatto venire meno l’accordo politico che condizionava l’entrata in vigore, prevista per il 2020, delle nuove modalità di calcolo della prescrizione a un pacchetto di norme che accelerasse l’andamento dei procedimenti penali. Sottolinea il giornalista Giovanni Negri, dalla pagine del Il Sole 24 Ore, che tra magistrati e avvocati poi l’allarme resta alto. Le Camere penali hanno scritto a tutti i parlamentari aprendo al confronto sui tempi della giustizia: precondizione necessaria la cancellazione dello stop alla prescrizione dopo il primo grado di giudizio.

Le dichiarazioni del vicesegretario del Pd Andrea Orlando.

Per il vicesegretario del Pd Andrea Orlando la priorità resta la discussione sulla riforma della giustizia. In un’intervista La Stampa, l’esponente dem spiega che il nuovo esecutivo non potrà accettare un testo che è stato scritto da due partiti politici che non coinvolsero il Pd. Sul tema dell’immigrazione sarà importante non rinunciare al controllo dei flussi e garantire l’integrazione. Quest’ultima ha rimarcato Orlando “se non funziona, può portare a problemi di convivenza. Una prima discontinuità è già data dal fatto che non c’è più un ministro dell’Interno che usa i migranti come uno spot quotidiano”.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Andrea Orlando ha dato una prima valutazione al nuovo esecutivo. Ha precisato che ci potranno essere delle difficoltà con il Movimento 5 Stelle “ma meglio una strada impervia di una semplice che avrebbe portato alla vittoria di un centrodestra su posizioni pericolose. In politica non si sceglie in astratto, ma tra le alternative disponibili”. Il vicesegretario del Pd ha sottolineato: “Abbiamo individuato possibili convergenze dalla lotta alle disuguaglianze al riavvicinamento dell’Italia all’Europa alla centralità dell’ambiente”.

Ciò che invece divide Pd e 5S, invece, è la cancellazione della prescrizione, che Orlando definisce “un errore” in quanto dentro un percorso processuale “si possono trovare equilibri compensando con altre garanzie”. Orlando ritiene necessario procedere ad un serio confronto, in seno ad un governo che si pone come “profondamente rinnovato rispetto alle compagini precedenti, un’esperienza che potrà durare se si riuscirà a dare riforme al Paese.

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.