Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Web tax: approvata dal Senato l’imposta sui servizi digitali

Tra le novità inserite dal governo Lega-Movimento 5 Stelle nel maxiemendamento alla legge di bilancio approvato in Senato c’è la cosiddetto web tax.

Autore: Mariella Marotta
2 Gennaio 2019
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il maxiemendamento approvato dal Senato contiene anche la cosiddetta web tax, che prevede un’aliquota del 3% sui ricavi delle società e dei colossi digitali che riportano ricavi per oltre 5,5 milioni di euro nel nostro Paese. La proposta attuale ricalca sostanzialmente quella che era stata presentata nel marzo scorso in Commissione europea e discussa all’Ecofin da parte dei ministri dell’economia dell’eurogruppo, che avevano stabilito di tassare i proventi delle attività e della pubblicità di società come Google, Amazon, Facebook e altri colossi del web.

Come funziona l’imposta sui servizi digitali forniti dai colossi di internet

In Italia, il tema è in discussione da tempo, e già il precedente governo Gentiloni aveva inserito nella legge di bilancio 2018 un’imposta sulle transazioni finanziarie che fissava un’aliquota al 6% mai entrata in vigore per mancanza dei decreti attuativi.

Nel maxiemendamento approvato da Palazzo Madama è invece stabilita una web tax del 3% sui ricavi di società digitali con fatturato globale superiore ai 750 milioni di euro e con introiti generati in Italia superiori a 5,5 milioni di euro.

Si tassano quindi i ricavi sulla base dei servizi erogati, come per esempio la collocazione di spazi pubblicitari su piattaforma digitale o dispositivi, siti che operano nella condivisione di beni e servizi su piattaforme web e vendita di big data. Google e gli altri dovranno poi versare l’imposta su base trimestrale, e ogni anno, società residenti e non, saranno chiamate a inviare una dichiarazione che riporta l’ammontare dei servizi tassabili.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.