Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Università: sconti sulle tasse in base all’ISEE. Tutti i dettagli!

Il decreto mantiene la promessa di abbassare ancora le tasse elevando – come ha ripetutamente sottolineato il ministro Gaetano Manfredi – il livello del diritto allo studio per una platea più ampia di giovani italiani.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
4 Luglio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia
gaetano-manfredi-ministro-min

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Università e Ricerca il decreto legge No Tax Area, relativo all’estensione dell’esonero dal contributo onnicomprensivo annuale per l’iscrizione alle Università Statali previsto dal decreto legge del 19 maggio scorso. Il decreto mantiene la promessa di abbassare ancora le tasse elevando – come ha ripetutamente sottolineato il ministro Gaetano Manfredi – il livello del diritto allo studio per una platea più ampia di giovani italiani.

È stato confermato l’accesso gratuito alle Università statali per gli studenti che hanno un ISEE non superiore a 20.000 euro. In attuazione dell’art. 236 del d.l. del 19 maggio scorso, “le università statali, provvedono, con riferimento alle iscrizioni ai corsi di laurea e di laurea magistrale, per l’anno accademico 2020/2021 all’esonero totale dal contributo onnicomprensivo annuale degli studenti che appartengono a un nucleo familiare il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), sia non superiore a 20.000 euro” recita il decreto firmato dal ministro Gaetano Manfredi.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Gli sconti nel dettaglio

Praticamente: con un ISEE fra i 20 ed i 22.000 euro la riduzione delle tasse universitarie prevista è dell’80%; con un ISEE fra 22 e 24.000 euro il taglio è del 50%, con ISEE fra 24 e 26.000 euro le tasse sono ridotte del 30%, con un ISEE fra 26 e 28.000 euro c’è una riduzione del 20%, con un ISEE fra 28 e 30.000 euro lo sconto sulla tassa universitaria è del 10%.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.