Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Turnover nella Pubblica Amministrazione: prolungare le graduatorie dei vincitori di concorso

Cesare Damiano, noto esponente del PD, ha parlato della necessità di correggere le decisioni del ministro Bongiorno in merito alle graduatorie concorsuali.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
10 Settembre 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Il dirigente del PD Cesare Damiano un’intervista all’agenzia 9 Colonne ha parlato della necessità di correggere le decisioni dell’ex ministro della p.a. Giulia Bongiorno, in particolare in merito alle graduatorie dei vincitori di concorso. Damiano ha così sottolineato: ”Prolungare le graduatorie dei vincitori di concorso e degli idonei, che scadono a fine settembre farebbe risparmiare molti soldi alla Pubblica Amministrazione evitando di indire nuovi, inutili e costosi concorsi.” Per Damiano intervenire in modo correttivo sulle decisioni dell’ex ministra Bongiorno è una priorità. In questo modo da un lato si tutelano tutti coloro che hanno superato le prove concorsuali, e nello stesso tempo, in vista di numerosissime uscite impreviste con quota 100, si risolve il problema che si pone con urgenza, ossia il ripristino del turnover nella Pubblica amministrazione.

Obiettivi del nuovo governo: procedere ad una riforma strutturale delle pensioni.

Intanto, pochi giorni fa, il noto esponente del PD e tornato a parlare di priorità e obiettivi del nuovo governo. Sul fronte riforma pensioni si dovrà procedere ad una modifica della legge pensionistica, quota 100 deve essere portata a naturale scadenza visto che ha durata solo di tre anni ed è riservata a una platea piuttosto ridotta di persone. Quindi le priorità saranno appunto la conclusione della sperimentazione di Quota 100 e  rendere strutturale l’ape sociale.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Quindi, sulle pensioni occorre concludere la sperimentazione triennale di Quota 100; far diventare strutturale l’APE sociale e renderla accessibile a chi fa lavori pesanti e discontinui; rivedere il meccanismo di indicizzazione, lavorare per l’approvazione di Quota 41 e per la tutela degli esodati senza salvaguardie.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.