Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Tributi locali: tassa rifiuti e tempo di versamento IMU!

Mentre sulla tassa rifiuti i Comuni mostrano agilità di movimento, il discorso cambia parlando di Imu. Tra poco più di una settimana, il 16 giugno, c’è l’appuntamento con l’acconto della nuova imposta, che da quest’anno accorpa anche la Tasi.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
9 Giugno 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News

I più importanti Comuni italiani si sono attivati per riscrivere il calendario 2020 di acconti e saldi della tassa rifiuti. Secondo quanto spiega il sito del Sole 24 Ore, alcuni l’hanno già fatto a inizio serrata, come Milano con l’ordinanza sindacale dell’11 marzo. Altri si dichiarano pronti a farlo, come Bari, che ha come riferimento il 31 luglio, termine per l’approvazione delle tariffe 2020, o Catania che prepara un nuovo calendario entro il 30 giugno, con probabile prima scadenza al 31 luglio.

Ci sono poi altri Comuni – come Torino, Genova e Pescara – che hanno anche predisposto una doppia corsia di date, per utenze domestiche e no. Tuttavia, mentre sulla tassa rifiuti i Comuni mostrano agilità di movimento, il discorso cambia parlando di IMU. Tra poco più di una settimana, il 16 giugno, c’è l’appuntamento con l’acconto della nuova imposta, che da quest’anno accorpa anche la Tasi. E sono pochi i casi di proroga, almeno tra le grandi città.

L’acconto IMU: appuntamento nazionale!

E dunque l’appuntamento con l’acconto, che ammonta a circa 10 miliardi di euro è nazionale! Intanto il Governo non ha disposto nulla, limitandosi a esonerare dalla prima rata solo il comparto turistico: alberghi, B&B, stabilimenti balneari. Tuttavia ci sono i margini per differire i termini, garantiti dalla legge di Bilancio 2020 (160/2019) che consente la proroga locale in «situazioni particolari», come a buon diritto può essere considerata l’emergenza Covid-19 in atto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.