Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Taglio delle pensioni d’oro: si va verso il contributo di solidarietà

Uno dei cavalli di battaglia del M5S è quello del taglio delle pensioni d'oro. Il provvedimento dovrebbe vedere la luce con la Legge di Bilancio 2019.

Autore: Antonella Viviano
19 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza

Il taglio delle cosiddette “pensioni d’oro” sarà inserito nella legge di Bilancio 2019. La conferma è arrivata dal Vice premier Luigi di Maio via social. Il sottosegretario al Ministero del lavoro, Claudio Durigon, a DiMartedì, ha precisato che verrà introdotto un contributo di solidarietà per le pensioni superiori ai centomila euro. “E’ un provvedimento ingiusto e dettato dal rancore e dall’invidia sociale contro il quale ci opporremo in tutte le sedi istituzionali e giurisdizionali, compresa la Corte Costituzionale”, ha affermato Giorgio Ambrogioni, presidente Cida, nel corso del suo intervento all’Assemblea “Non c’è equità senza merito”.

“In questa sala oltre mille delegati rappresentano i nostri 850mila associati che chiedono e pretendono di essere ascoltati: sono una parte importante dalla classe dirigente di questo Paese, hanno le idee e la competenza per contribuire a superare la crisi economica e sociale che stiamo attraversando. Vogliamo confrontarci con il Governo che, finora, è rimasto sordo ad ogni nostro appello”, ha sottolineato Ambrogioni.  Cida, Confedir, Forum nazionale pensionati per l’Italia, Assdiplar, Diplomatici in pensione Sndmae, Associazione nazionale magistrati e avvocati dello stato in pensione hanno sottoscritto una mozione per ottenere dal Governo un tavolo di confronto da cui, “fuori da contesti ideologici, emergano proposte concrete per interventi sul welfare, sull’occupazione e sulla crescita economica, senza penalizzare intere categorie sociali, ma attraverso il più equo ricorso alla fiscalità generale.”

La mozione contro il contributo di solidarietà

Nella mozione si punta a realizzare “la solidarietà attraverso l’utilizzo della leva fiscale, ad attuare celermente ed efficacemente una netta separazione tra previdenza ed assistenza, ad evitare l’approvazione di provvedimenti iniqui, dai forti profili di incostituzionalità e privi di visione sul futuro”.

Si legge nel documento: “Le Associazioni categoriali rappresentative di 850 mila dirigenti pubblici e privati, magistrati, avvocati dello stato, diplomatici, alti ufficiali delle forze armate, medici, dirigenti scolastici ed alte
professionalità, riunitesi a Milano il 14 dicembre 2018 in un’Assemblea di oltre 1000 delegati provenienti da
tutta Italia hanno approvata all’unanimità una mozione con la quale si chiede al Governo ed alle Istituzioni parlamentari di: evitare l’approvazione di provvedimenti iniqui, dai forti profili di incostituzionalità, che
diminuiscono i consumi, aumenta il risparmio difensivo e sono privi di visione sul futuro; realizzare la solidarietà attraverso l’utilizzo della leva fiscale e la lotta all’evasione; attuare celermente ed efficacemente una netta separazione tra previdenza ed assistenza; aprire un tavolo di confronto, non ideologico sul tema delle pensioni.

Quanto sopra tenuto conto che: il Paese vive un momento particolarmente delicato della sua storia; che è compito della classe dirigente offrire al Paese un contributo in grado di gestire il momento, senza sottrarsi a questa sfida; che i dirigenti e le alte professionalità sono espressione di percorsi professionali e personali
affermatisi esclusivamente per valori, competenze e risultati.

Ciò considerato che: queste pensioni hanno già subito gli effetti negativi di ben otto blocchi totali o parziali
del meccanismo di adeguamento al costo della vita, con una conseguente perdita di potere di acquisto del 20%, nonché di due contributi di solidarietà, senza che tutto ciò si risolvesse in maggiore equità sociale; che i dirigenti e le alte professionalità rappresentano il 12% dei contribuenti Irpef e versano il 58% del gettito complessivo, sostenendo il welfare di metà della popolazione italiana; che le pensioni retributive più alte scontano già gli effetti redistributivi e solidaristici di un sistema di calcolo a rendimenti decrescenti”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.