Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Taglio alle pensioni d’oro e blocco della perequazione: avviati i ricorsi

Autore: Antonella Viviano
19 Maggio 2019
- Categoria: News, Previdenza

L’Inps ha emanato la circolare n.62/2019 con oggetto la riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua, come stabilito dall’art. 1, commi da 261 a 268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019). Con la circolare in oggetto sono state fornite le istruzioni contabili e le variazioni al piano dei conti.

A decorrere dal 1° gennaio 2019 e per la durata di 5 anni i trattamenti pensionistici diretti complessivamente eccedenti l’importo di 100.000 euro lordi su base annua sono ridotti di un’aliquota percentuale in proporzione agli importi dei trattamenti pensionistici. La riduzione dei trattamenti pensionistici di importo superiore ai 100.000 euro lordi per la durata di cinque anni scatterà a giugno.

I ricorsi di FEDERSPEV, CONFEDIR e FORUM NAZIONALE DEI PENSIONATI

Il Segretario Generale di Confedir, Michele Poerio, ha dichiarato: “Sulle pensioni di maggiore importo tornano, dunque, i taglieggiamenti”, ancora peggiorativi rispetto alle decurtazioni precedenti. Di fronte a questa ingiustizia la FEDERSPEV, CONFEDIR e FORUM NAZIONALE DEI PENSIONATI, si sono attivate e stanno promuovendo i ricorsi alle Corte dei Conti per gli ex dipendenti pubblici ed ai Tribunali ordinari del Lavoro per gli ex dipendenti privati. 

Tagli alle “pensioni d’oro” e blocco della perequazione

Le azioni legali non riguardano solo i tagli alle pensioni più elevate , ma anche il parziale blocco della perequazione  che penalizza pesantemente le pensioni medio basse. “Si tratta di provvedimenti di gravità e misura inaudita, certamente anticostituzionali per lesione dei principi di cui agli artt. 3, 36, 38, 53 della Costituzione vigente e che si fanno beffa di decine di sentenze della Corte Costituzionale in materia”, ha sottolineato Poerio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.