Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Stato di emergenza prorogato fino a fine anno? Tutte le news!

Pur se il numero dei contagi in Italia è in discesa, all'estero la situazione è preoccupante, tanto che è stato reso necessario un nuovo blocco delle frontiere per i Paesi più a rischio.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
10 Luglio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

La proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2020 è molto probabile: secondo fonti governative, riprese dal sito money.it, il primo ministro Conte starebbe valutando la possibilità di estendere la condizione attuale causata dal Covid-19 fino alla fine dell’anno e non più il 31 luglio 2020. Questo anche perché pur se il numero dei contagi in Italia è in discesa, all’estero la situazione è preoccupante, tanto che è stato reso necessario un nuovo blocco delle frontiere per i Paesi più a rischio.

Oltre a ciò, la proroga dello stato di emergenza consentirebbe a Conte di continuare ad emanare i DPCM,  provvedimenti urgenti a efficacia immediata, con la possibilità di restringere, ove necessario, la libertà di circolazione o di manifestazione. Intanto, la fine della pandemia sembra ancora lontana. Dunque la proroga dello stato di emergenza è un’ipotesi plausibile, anche se non c’è ancora la conferma ufficiale del Governo.

Provvedimenti in deroga

La possibile data è il 31 dicembre 2020, cioè una proroga di cinque mesi rispetto al termine precedentemente stabilito. Una possibilità vagliata congiuntamente dal Ministro della Salute Speranza e dal Comitato tecnico scientifico. Lo stato di emergenza, ricordiamo, viene proclamato in casi di massima urgenza e pericolosità, come catastrofi naturali, disordini civili, epidemie, e da esso consegue il potere del Governo di emanare provvedimenti in deroga alle norme vigenti, purché connessi all’emergenza in atto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.