Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Smart working: tutte le novità in programma dal primo aprile 2022

Dal 1° aprile, a livello legislativo l'Italia tornerà all'epoca pre-Covid e il Governo non avrà più i poteri straordinari di adesso. Si tornerà, dunque, a lavorare in presenza o rimarrà attivo lo smart working?

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
22 Febbraio 2022
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Il giorno 31 marzo sarà l’ultimo di uno stato d’emergenza che dura ormai dal 31 gennaio 2020: sono trascorsi più di due anni. Spiega infatti il sito de Il Giornale, che dal 1° aprile, a livello legislativo l’Italia tornerà all’epoca pre-Covid e il Governo non avrà più i poteri straordinari di adesso. Si tornerà, dunque, a lavorare in presenza o rimarrà attivo lo smart working?

Accordo individuale!

Da un lato, sicuramente si tornerà negli uffici, soprattutto quelli della Pubblica Amministrazione, ma tutto si deciderà tra gli accordi del singolo lavoratore con l’azienda. Se fino all’ultimo giorno di marzo è prevista una procedura semplificata per il avoro da remoto, dal 1° aprile non sarà più così. Il primo decreto in materia fu preso il 17 marzo 2020 inserendo l’obbligo di smart working “ove fosse possibile”; la misura è stata prorogata più volte fin quando non si è raggiunto un protocollo di massima per il settore privato che prevede “il ricorso al lavoro di remoto su base volontaria e con un accordo individuale tra l’azienda e il lavoratore”.

Nel settore pubblico si è tornati in presenza già dal 15 ottobre 2021. Come stabilito dall linee guida del Ministero della Funzione pubblica, in alcuni casi ci sarà un’adesione su base volontaria e consensuale “ma sarà supportato l’accesso allo smart working a lavoratori in condizioni di difficoltà“. Sono più di 5.370.000 i lavoratori da remoto nel primo trimestre del 2021, scesi a 4.710.000 nel secondo trimestre e a poco più di quattro milioni nel terzo trimestre.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Fisco: nuovi servizi “smart” su rimborsi e contributi per bar, hotel e ristoranti

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.