Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Smart working, nella PA si tende a superarlo. Le novità in arrivo

Il lavoro da remoto tornerà ad essere un'eccezione, a differenza di quanto stabilito dalle normative che si succedono dallo scorso febbraio per contrastare la pandemia.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
2 Settembre 2021
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Nella pubblica amministrazione presto avrà fine lo smart working. In questi giorni i tecnici del Governo stanno mettendo a punto un correttivo al decreto Green Pass che sancirà il ritorno, per ora parziale, alla presenza in ufficio. In effetti, il lavoro da remoto tornerà ad essere un’eccezione, a differenza di quanto stabilito dalle normative che si succedono dallo scorso febbraio per contrastare la pandemia.

Come spiega il sito de Il Giornale, il primo a spingere per il ritorn in presenza è il ministro della PA Renato Brunetta, che a suo tempo dichiarò al Sole 24 Ore: “Da settembre la PA deve tornare a lavorare in presenza, al massimo delle sue potenzialità, perché un Paese che cresce al 6% ha bisogno di una Pa a pieni giri”. Il Ministro ha ripetuto il concetto in varie occasioni e ha sottolineato che con un ritorno al lavoro in presenza, sia nel settore pubblico che in quello privato, la crescita del Paese potrebbe essere superiore al previsto.

Abbandono graduale dello smart working!

Intanto il governo ha impostato l’abbandono graduale dello smart working con il decreto proroghe di aprile, con il quale sono state cancellate le percentuali minime di smart working (50%, poi salite al 60%) da garantire ai dipendenti impegnati in attività che non richiedono l’obbligo della presenza. Tuttavia l’organizzazione della PA è rimasta pressoché identica e dominata dal lavoro da remoto, anche nei rami centrali dell’amministrazione. Le modifiche in arrivo, che dovranno passare dal confronto con i sindacati, ridurranno a dimensioni più fisiologiche il lavoro da casa, comunque adottabile fino al 31 dicembre, in attesa della regolamentazione contrattuale dei rinnovi in arrivo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Agevolazioni e sussidi per le donne imprenditrici

IMU-min
Fisco e tributi

Si avvicina la scadenza della prima rata IMU

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.