Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Scuola, ultime news: nuove assunzioni personale docente e supplenze per il nuovo anno!

Con l'inizio del prossimo anno scolastico ci saranno nuove assunzione, che però non copriranno il numero dei posti vacanti!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
14 Agosto 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Cominciando dalle buone notizie, i dati raccolti dal Miur al termine dell’anno scolastico 2018/19 appena concluso confermano la tendenza a una riduzione della dispersione scolastica, con delle percentuali di abbandono ormai prossime all’1% per la secondaria di I grado e inferiori al 4% per quella di II grado. I dati sono un po’ più allarmanti (4,6%) se riferiti alla sola popolazione maschile, mentre la classe in cui si registra il maggior numero di ritiri (in corso d’anno o al termine) è sempre la prima superiore.

Rischio caos supplenze.

L’aspetto più preoccupante, a meno di due mesi dall’apertura del nuovo anno scolastico, riguarda invece – come sempre – la difficile situazione del personale docente. È di martedì l’allarme lanciato congiuntamente dalle sigle sindacali a proposito delle nuove assunzioni: le 58.000 annunciate dal ministro Bussetti sono purtroppo molto inferiori al numero necessario a completare gli organici. Si calcola che circa 28.000 rimarranno comunque vacanti, alcune, in particolare quelle di sostegno, per la carenza di candidati abilitati. In molti altri casi lo stallo potrebbe essere superato dando la possibilità d’ingresso, tramite un concorso riservato, ai tantissimi precari che da sempre garantiscono la prosecuzione dell’attività didattica, sebbene in assenza delle condizioni ideali di continuità e progettualità. A peggiorare la già difficile situazione, almeno per i due anni a venire, la vera e propria impennata dei pensionamenti (circa 20.000) successivi all’introduzione della “quota 100”. Insomma, la previsione è impressionante: tenendo conto di un “fisiologico” ma consistente plotone di supplenti (circa 100.000), il numero di cattedre vacanti all’inizio dell’anno scolastico potrebbe tranquillamente superare le 150mila unità.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.