Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola: raggiunto l’accordo per il concorso straordinario. Tutte le novità!

Le graduatorie provinciali saranno aggiornate utilizzando le nuove modalità per insediare tutti i docenti in cattedra per settembre, e al tempo stesso sarà svolta una prova scritta selettiva, non più il test con le tanto vituperate crocette.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Maggio 2020
- Categoria: News, Scuola

L’incontro al vertice indetto dal presidente del Consiglio Conte per ammortizzare le divergenze tra PD e LEU da un lato e il Movimento 5 Stelle dall’altro si è concluso positivamente: il contrasto sulle modalità di svolgimento del concorso straordinario per assumere in ruolo 32.000 docenti precari con trentasei mesi di servizio è stato risolto. Ricordiamo che il PD e LEU chiedevano una assunzione per soli titoli, mentre il Movimento 5 Stelle voleva una prova selettiva “leggera”.

Nei mesi scorsi si è sviluppata un’accanita discussione, soprattutto dopo certi emendamenti al decreto Scuola – attualmente in discussione in VII Commissione cultura al Senato – che hanno visto il Partito Democratico e LEU unirsi per modificare quanto già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Invece il Movimento 5 Stelle ha fatto quadrato attorno alla ministra Azzolina, propugnando l’opportunità di una selezione per mezzo di un test.

Il decreto Scuola: 32.000 assunti a tempo indeterminato!

Secondo quanto riportato dal sito orizzontescuola.it, le graduatorie provinciali saranno aggiornate utilizzando le nuove modalità per insediare tutti i docenti in cattedra per settembre, e al tempo stesso sarà svolta una prova scritta selettiva, non più il test con le tanto vituperate crocette. I 32.000 vincitori di cattedra saranno assunti a tempo indeterminato. È previsto un nuovo vertice per fissare i dettagli. Il testo del decreto Scuola, dopo l’approvazione degli emendamenti, arriverà in aula tra martedì e mercoledì per essere sottoposto a fiducia, sia al Senato che alla Camera.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.