Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, per l’imminente riapertura sono migliaia le richieste di esonero!

Primo giorno di apertura delle scuole con le riunioni dei docenti, i consigli di istituto e le indicazioni agli studenti di come sarà l’anno scolastico a venire. Sono cominciati anche i corsi per i referenti Covid che ogni scuola deve nominare.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
2 Settembre 2020
- Categoria: News, Scuola
scuola-docenti

Ieri è stato il primo giorno di apertura delle scuole con le riunioni – in presenza o a distanza – dei docenti, i consigli di istituto e le indicazioni agli studenti di come sarà l’anno scolastico a venire. Sono cominciati anche i corsi per i referenti Covid che ogni scuola deve nominare e formare. Qualche istituto ha già dato inizio ai corsi di recupero: questi partiranno nei prossimi giorni e le scuole superiori hanno scelto per lo più di farli online, visto che le aule non sono pronte dovunque.

Ritardi in Veneto e a Roma!

Come riferisce il sito del Corriere della Sera, in Veneto e nel Lazio c’è stata una falsa partenza. In Veneto ha aperto solo una struttura su tre: le istruzioni e le regole sono arrivate troppo sotto il primo settembre. A Roma, i sindacati denunciano molta confusione nei nidi e nelle scuole dell’infanzia, dove mancano aule e segnaletica a terra.

Ti potrebbe interessare anche:

Polizze auto, le novità sulle Rca familiari!

Pensioni, la Lega propone Quota 41 per tutti!

Bollette, come si attiva il bonus automatico!

Non disfarsi dei vecchi banchi!

Nel frattempo, sempre a Roma, la sindaca Virginia Raggi, in visita con la ministra Lucia Azzolina al liceo Augusto, ha chiesto ai presidi di non disfarsi dei vecchi banchi a due posti: verranno messi in magazzini per poterli poi «riutilizzare in un secondo momento quando avremo lasciato il Covid alle spalle».

I «lavoratori fragili»!

Quanto ai presidi, essi attendono ancora indicazioni su come trattare le richieste di esonero dei cosiddetti lavoratori fragili, di quegli insegnanti o operatori ausiliari, cioè, che per motivi di salute richiedono di non dover tornare a scuola. L’Istituto superiore di Sanità sta preparando un documento con le regole da seguire. Non è sufficienteavere 55 anni per ottenere l’esonero. Il lavoratore dovrà dimostrare di essere affetto da una «patologia a scarso compenso clinico», tipo malattie cardiovascolari, respiratorie e dismetaboliche o a carico del sistema immunitario o quelle oncologiche.

Smartworking o mansioni speciali!

Ovviamente sarà compito dell’INAIL certificare questa «fragilità». Secondo la gravità e il tipo di malattia potrà stabilire se bisogna ricorrere all’esonero o se basta che il preside modifichi le condizioni di lavoro, con lo smartworking, o con mansioni che non comportino il contatto diretto con gli studenti, come prevede la cosiddetta «sorveglianza speciale».

Migliaia le richieste di esonero!

Nel frattempo  l’incontro con i sindacati per discutere dell’argomento è stato rinviato. «Abbiamo reiteratamente richiesto chiarimenti sulla gestione dei cosiddetti lavoratori fragili è necessario sapere quanto prima come gestirli», reclama il presidente dell’Associazione Presidi Antonello Giannelli. Ma intanto alle scuole sono pervenute migliaia di richieste, in Veneto, Toscana, Liguria e Campania.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.