Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola, ecco la circolare sui tamponi rapidi!

Dopo il via libera del Comitato tecnico scientifico, il ministero della Salute in una circolare consente l'uso dei test rapidi antigenici per le diagnosi di coronavirus «con particolare riguardo al contesto scolastico».

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
2 Ottobre 2020
- Categoria: News, Scuola

Fanno il loro ingresso a scuola i tamponi rapidi, per scoprire tra studenti e docenti nel giro di quindici minuti eventuali contagiati dal coronavirus. Essi riusciranno a evitare la quarantena delle classi e la chiusura delle scuole con le Asl che, secondo i risultati, potranno decidere di far continuare le lezioni quando il numero dei positivi è esiguo rispetto ai negativi.

Come riferisce il sito del Sole 24 Ore, dopo il via libera del Comitato tecnico scientifico, il ministero della Salute in una circolare consente l’uso dei test rapidi antigenici per le diagnosi di coronavirus «con particolare riguardo al contesto scolastico». Il commissario per l’emergenza Arcuri ha inoltre dato il via alla gara veloce per l’acquisto di cinque milioni di test rapidi.

Affidabilità dei tamponi rapidi!

La circolare spiega che il tampone naso-faringeo tradizionale, che dà la risposta nel giro di 24-48 ore, resta lo strumento più affidabile per confermare i casi di positività, tuttavia i test antigenici si sono dimostrati nel tempo efficaci nello scoprire i contagi quando la carica virale è alta e il prelievo dei campioni è recente. Una affidabilità – sottolinea la circolare – ancora non raggiunta dai test salivari, che, «allo stato attuale delle conoscenze, difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone in quanto richiedono un laboratorio attrezzato» (a differenza di quelli antigenici).

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.