Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Scuola

Scuola: come sarà dopo lo stato di emergenza

Sul fronte della scuola, il Ministero dell'Istruzione ha aggiornato il Piano con tutte le misure previste fino al termine dell'anno scolastico. Il Decreto Ministeriale n.82 del 31 Marzo 2022 contiene infatti una serie di indicazioni in merito agli orientamenti e alle disposizioni.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
4 Aprile 2022
- Categoria: News, Scuola

In corrispondenza con il termine dello stato d’emergenza, dal primo aprile sono entrate in vigore le nuove regole contro il coronavirus. Come spiega il sito tgcom24.mediaset.it, sul fronte della scuola, il Ministero dell’Istruzione ha aggiornato il Piano con tutte le misure previste fino al termine dell’anno scolastico. Il Decreto Ministeriale n.82 del 31 Marzo 2022 contiene in effetti una serie di indicazioni in merito agli orientamenti e alle disposizioni per i prossimi mesi di scuola.

Tornano le gite!

Tra le cose più attese dai ragazzi c’è sicuramente il ripristino delle uscite didattiche e dei viaggi d’istruzione senza particolari restrizioni. Anche per quanto riguarda i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – l’ex alternanza scuola – anche esse fortemente limitate dalla pandemia, si può ripartire quasi in modo definitivo.

Il Piano Estate!

Oltre a ciò è stato confermato il Piano Scuola Estate: nel suo documento, il Ministero specifica che sono allo studio interventi ulteriori pensati ad hoc per quest’anno. Per il Piano attualmente in corso, inoltre, si auspica che le scuole realizzino attività laboratoriali o momenti di ascolto, anche avvalendosi di collaborazioni esterne per sportelli informativi tematici o di supporto psicologico o, nel caso di materie afferenti specificatamente all’inclusione, potenziando ad esempio il ruolo dei CTS e di sportelli ad hoc.

il MI confermata la deroga all’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie per gli alunni con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina. Per l’assistenza di studenti con disabilità certificata, non essendo sempre possibile garantire il distanziamento fisico dallo studente, rimane previsto per il personale l’utilizzo di ulteriori dispositivi. Non solo: gli alunni con patologie gravi o immunodepressi, in possesso di certificati rilasciati dalle competenti autorità sanitarie, potranno continuare ad avvalersi della didattica a distanza, laddove per il resto degli studenti sarà quasi completamente soppressa.

Quarantene!

Per quanto riguarda le norme sulle quarantene a scuola, si torna a uno stato di semi-normalità. Come si legge nel documento, infatti, “la presenza di casi di positività non interrompe in alcun caso lo svolgimento della didattica in presenza, né preclude la possibilità di svolgere uscite didattiche e viaggi di istruzione, ivi compresa la partecipazione a manifestazioni sportive”.

Reintegro dei docenti non vaccinati!

I docenti non vaccinati potranno rientrare in servizio, ma non potranno stare a contatto con gli alunni, in quanto l’obbligo vaccinale prosegue almeno fino al 15 giugno 2022. Saranno a disposizione della scuola (per 36 ore di servizio) per attività di supporto alle funzioni scolastiche (ad esempio biblioteca, laboratori, attività relative agli organi collegiali).

Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. Il dispositivo va indossato anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022). È sempre raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

call-center-min
Politica ed Economia

Teleselling d’assalto, come difendersi dai call center aggressivi

Bonus affitto: l'importo, come averlo e a chi spetta
Fisco e tributi

Superbonus 110%, la nuova Super Circolare dell’AdE cambia tutto

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Elezioni amministrative, i ballottaggi di oggi domenica 26 giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.