Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Salario minimo, nuova proposta di legge: il punto di Cesare Damiano

Cesare Damiano è tornato a parlare di salario minimo. Il giudizio sulla nuova proposta del Pd è positivo.

Autore: Antonella Viviano
13 Aprile 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

“Va nella giusta direzione la proposta di legge sul salario minimo appena presentata dai membri Pd della Commissione Lavoro del Senato.” ha affermato Cesare Damiano, dirigente del Partito Democratico. “La proposta  innova radicalmente le ipotesi fin qui avanzate sul salario minimo. Essa intende conferire valore di legge ai trattamenti minimi tabellari definiti dai contratti nazionali di ciascuna categoria, per ogni qualifica prevista dall’inquadramento professionale: contratti stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi”.

“Mentre un salario di legge, parallelo, si può definire, in via transitoria, solo per chi non ha ancora un contratto di lavoro, istituendo una apposita Commissione presso il Cnel che avrà il compito di stabilirne l’importo. Con questa scelta si riafferma il fatto che è la contrattazione lo strumento attraverso il quale vengono definiti i vari aspetti dei rapporti di lavoro. E tra questi, i cosiddetti minimi tabellari che stabiliscono – contratto per contratto – le retribuzioni al di sotto delle quali non si può comunque andare e che, nella proposta del Pd, avranno il valore della legge”, ha chiarito l’esponente dem.

Salario minimo per il Governo

“Ai 5 Stelle sembra sfuggire il fatto che oltre la paga base, le retribuzioni contrattuali contengono scatti di anzianità, progressione professionale, maggiorazioni per straordinari e turni, ferie, festività, permessi retribuiti, Tfr e previdenza complementare, oltre alle tutele in caso di malattia, maternità e infortunio: diritti e tutele che vanno ben al di là di un minimo tabellare”, ha affermato Damiano.

L’importanza della contrattazione 

“Un recente rapporto della Confederazione Europea dei sindacati – spiega – ha dimostrato che, nel periodo 2009-2019, i salari in Italia sono diminuiti del 2%”. “Alla Grecia è andata peggio, con un meno 23%, mentre Germania e Francia registrano, rispettivamente, un +11% e un +7%. Le differenti performance dipendono sicuramente da una molteplicità di fattori, a partire dalla crescita, ma dimostrano che un elemento chiave, per tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni, rimane la contrattazione”, ha sottolineato l’ex Ministro del lavoro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Pensioni, le date dei pagamenti di settembre 2021
Previdenza

Assegno Unico, sono in arrivo gli arretrati dall’INPS

Dipendenti pubblici tra smart working e rientro in ufficio
Lavoro e concorsi

Contratto degli Statali, aumenti e arretrati per il rinnovo

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.