Diritto.news
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Rito Abbreviato, la Cassazione applica il maxi sconto di pena anche per i giudizi in corso!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
17 Gennaio 2018
- Categoria: Diritto Penale
Rito Abbreviato, la Cassazione applica il maxi sconto di pena anche per i giudizi in corso!
Share on FacebookShare on Twitter

Rito abbreviato, le news dalla Cassazione. Sarà retroattivo il maxi-sconto di pena per chi sceglie il rito abbreviato. Il taglio della metà e non di un terzo della sanzione, in caso di contravvenzione, è stato deciso nell’ambito della legge di riforma del processo penale in vigore dallo scorso agosto e, per la Cassazione, che si è pronunciata pochi giorni fa con la sentenza n. 832 della Quarta sezione, si deve applicare anche ai procedimenti in corso. Per queste ragioni è stata annullata senza rinvio (perché è la Cassazione stessa a procedere alla rideterminazione della pena) la condanna inflitta a un uomo sanzionato per guida sotto assunzione di stupefacenti.

Il principio del favor rei che guida la successione di leggi penali nel tempo.

La Cassazione sottolinea come la norma in questione, l’articolo 442 del Codice di procedura penale che disciplina la decisione, pur essendo di natura processuale ha tuttavia effetti sostanziali. Sul punto la sentenza argomenta che “sebbene l’articolo 442 del Codice di procedura penale si inserisca nell’ambito della disciplina processuale e non di quella sostanziale, e preveda, in modo peculiare, un più favorevole trattamento penale in considerazione di una condotta dell’imputato successiva al reato, da un lato la diminuzione o sostituzione della pena è senz’altro un aspetto sostanziale“.

La regola fondamentale che presiede alla successione di leggi penali nel tempo, è il favor rei, con l’applicazione quindi della norma più favorevole. In questa prospettiva, allora, deve essere immediatamente applicata la nuova versione dell’articolo 442, quella modificata da pochi mesi dalla legge n. 103 del 2017, nella parte in cui prevede che, in caso di condanna, la pena che il giudice determina, tenuto conto di tutte le circostanze, è diminuita della metà quando si procede per una contravvenzione (lo sconto resta di un terzo quando si procede per un delitto). La Cassazione poi ha potuto procedere direttamente alla riduzione della pena, partendo dalla determinazione già raggiunta dal giudice di merito. Il calcolo non comporta, infatti, l’esercizio di margini di discrezionalità, ma semplicemente l’applicazione del nuovo e più vantaggioso, per l’imputato, criterio di determinazione della pena.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright DIRITTO.NEWS

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Gli ultimi articoli:

Legittima difesa, Salvini contro Anm:"Invasione di campo"
Diritto Penale

Legittima difesa, Salvini contro Anm: “Invasione di campo”

Il carcere di Foggia, una realtà dimenticata dalla legge

Il carcere di Foggia, una realtà dimenticata dalla legge

Aver subito furti non dà diritto al porto d'armi
Diritto Penale

Consiglio di Stato, ultime news: ”Aver subito furti non dà diritto al porto d’armi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Telefono: (+39) 06.45432888
Mail: info@diritto.news

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Previdenza

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Diritto Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Economia
  • Fisco e tributi
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.