Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni: le proposte della Cgil in tema di flessibilità in uscita e pensione di garanzia

Roberto Ghiselli in una recente intervista ha spiegato il punto di vista del sindacato in merito al tema della flessibilità in uscita.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
8 Agosto 2019
- Categoria: News, Previdenza

Il segretario confederale della Cgil, Roberto Ghiselli, in un’intervista rilasciata al sito Pensioni per tutti, ha spiegato la proposta della Cgil in tema di riforma pensioni e flessibilità in uscita. L’idea è quella di una pensione anticipata con 41 anni di contributi a prescindere dall’età. Si ravvisa la necessità di tenere conto, nello stabilire le modalità ed i tempi di uscita pensionistica, della diversità dei lavori in particolare di quelli più pesanti e gravosi. Una particolare attenzione e valorizzazione merita anche al lavoro di cura svolto dalle donne, ed alla situazione delle stesse nell’ambito del mercato del lavoro.

Ghiselli spiega le proposte in merito alla flessibilità in uscita ed alla pensione di garanzia.

Ghiselli ha parlato anche della pensione di garanzia ed ha spiegato a chi dovrebbe essere rivolta: “Per quanto riguarda invece la pensione contributiva di garanzia questa per noi deve essere rivolta a chi, avendo contribuzioni deboli per diverse ragioni, non riesce al termine della propria vita lavorativa a maturare una pensione dignitosa“. L’idea è quella di predisporre un’uscita flessibile dal lavoro a partire dai 62 anni. A titolo di esempio l’importo della pensione potrebbe essere pari a circa 1.080 euro con 66 anni di età e 42 anni di contributi. La cifra pari a 1.080 euro varia in rapporto all’età in cui si decide di andare in pensione e agli anni di contributi accreditati. La pensione contributiva di garanzia dovrebbe costituire una tutela maggiore rispetto all’integrazione al minimo ed alla pensione di cittadinanza laddove ci si trovi in una situazione in cui non si sia stati in grado di maturare una normale pensione di valore superiore ed è comunque proporzionale rispetto all’attività svolta.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.