Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni: l’analisi di Maurizio Landini

Il leader della Cgil ha illustrato il punto di vista del sindacato su Quota 100, Opzione donna e la riforma delle pensioni 2020.

Autore: Antonella Viviano
23 Settembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

Nella giornata conclusiva della VI edizione delle Giornate del lavoro della Cgil, il segretario generale Maurizio Landini ha messo in chiaro cosa chiede la piattaforma sindacale composta da Cgil, Cisl e Uil sui temi che toccano da vicino la vita delle persone: il lavoro, le tasse e le pensioni. “Non è più tollerabile che le persone, pur facendo lo stesso lavoro, spesso non abbiano gli stessi diritti e le stesse tutele. Questo è un problema, perché genera competizione tra lavoratori e penalizza gli industriali seri con la competizione al massimo ribasso”, ha precisato il leader sindacale.

Landini ha ribadito che Quota 100 non è il superamento della Legge Fornero e che il tema rimane aperto ed ancora da risolvere. Alle dichiarazioni del Premier Conte sulla volontà del Governo di portare avanti Quota 100 fino alla scadenza e rinnovare Opzione donna, il segretario della Cgil ha replicato che Opzione donna è comunque penalizzante per le donne. 

Pensioni Quota 100

Da tempo i sindacati ribadiscono che Quota 100 è una misura che non va incontro ai veri bisogni dei cittadini. “Il problema non è semplicemente cancellare o confermare Quota 100. Cgil, Cisl e Uil sono per una riforma complessiva che assicuri una pensione di garanzia per i giovani, tuteli le donne, garantisca una flessibilità in uscita per chi ha 62 anni di età o 41 di contributi, separi la previdenza dall’assistenza e riconosca che non tutti i lavori sono uguali e che quindi ci sono diverse aspettative di vita”, ha dichiarato Landini in un’intervista al Corriere della Sera.

Le richieste della Cgil per le donne

Nell’ambito della riforma delle pensioni 2020, la Cgil chiede che venga riconosciuto alle donne un anno di contributi per ogni figlio. Landini ha sollecitato anche un intervento pronto per i lavori gravosi e usuranti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.