Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni: la spesa pensionistica ed assistenziale nell’analisi di Itinerari previdenziali

La spesa previdenziale ed assistenziale nel Sesto Rapporto di Itinerari Previdenziali.

Autore: Antonella Viviano
18 Febbraio 2019
- Categoria: News, Previdenza

Nel Sesto Rapporto – “Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano – Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2017”, il Centro Studi e ricerche Itinerari previdenziali ha illustrato gli andamenti della spesa pensionistica, delle entrate contributive e dei saldi delle differenti gestioni pubbliche e privatizzate che compongono il sistema pensionistico obbligatorio italiano dal 1989 al 2017.

Dal dossier si ricava che nel 2017 la spesa totale per pensioni delle gestioni pubbliche e privatizzate del sistema obbligatorio, è ammontata a 220,843 miliardi di euro, con un aumento di 2,339 miliardi rispetto al 2016, pari all’1,07%. “Tenendo conto della quota assistenziale erogata in forma di pensione attraverso la GIAS, la spesa totale sale a 256.425, con un incremento pressoché identico (+1,06%) a quello della spesa previdenziale in senso stretto”, ha precisato Itinerari previdenziali.

La spesa previdenziale nel 2017

Nel Sesto Rapporto di Itinerari previdenziali, i dati evidenziano che la spesa previdenziale ha avuto nel 2017 una leggera accelerazione rispetto al precedente triennio (2014-2016) in cui la crescita media risultava uguale allo 0,6%. Sempre nel 2017, le entrate derivanti dai contributi sono ammontate a 199,842 miliardi di euro, in aumento sull’anno precedente di 3,320 miliardi, equivalenti all’1,69%.

Si legge nel rapporto: “Le variazioni confermano la tendenza emersa a partire dal 2014 ovvero, che la leggera ripresa dell’economia e dell’occupazione ha spinto di nuovo all’aumento le entrate contributive che avevano registrato una brusca frenata negli anni peggiori della crisi. Escludendo la componente di spesa di carattere assistenziale coperta dalla GIAS che è ammontata a 35,582 miliardi di euro, il saldo tra entrate contributive e uscite per prestazioni è risultato negativo per 21,001 miliardi di euro.

Sommando il disavanzo e la componente assistenziale, il finanziamento della spesa non coperto da contribuzione, cioè a carico della fiscalità generale è stato di circa 56,6 miliardi di euro, a dimostrazione del persistere di uno squilibrio contabile nelle gestioni previdenziali che, tuttavia, registra dinamiche significativamente difformi nell’arco di tempo su cui si estende l’analisi.

Riforme previdenziali e spesa pensionistica

“Come si è già sottolineato nel precedente Rapporto”, chiarisce Itinerari Previdenziali, “non è semplice interpretare il disallineamento nelle dinamiche delle diverse voci della spesa pubblica. Focalizzando l’attenzione su due particolari periodi, la fase delle riforme pensionistiche e quella della crisi, si può però ipotizzare
che mentre alcuni aggregati di spesa pubblica siano più rapidamente influenzati dall’andamento congiunturale e dalle misure di politica economica adottate, le riforme miranti a tenere sotto controllo la spesa pensionistica abbiano effetti in prevalenza nel medio/lungo termine, essendo le dinamiche inerziali molto condizionate dal quadro normativo preesistente”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.