Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, ultime novità: addio a Quota 100, si affaccia l’ipotesi Quota 102!

Governo e Sindacati hanno assunto l’impegno comune di mettere a punto un meccanismo che eviti lo scalone tanto temuto per l’uscita, che sarebbe di ben cinque anni.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
7 Ottobre 2020
- Categoria: News, Previdenza
Quota-102-min

Con la nuova riforma delle pensioni che partirà il primo gennaio 2022 non si potrà più andare in pensione con Quota 100, cioè 62 anni di età e 38 anni di contributi. Il provvedimento, introdotto nel 2019, si esaurirà alla sua scadenza naturale fissata alla fine del 2021 e non sarà rinnovato. Questo è emerso nell’ultimo incontro tra Governo e Sindacati, con l’impegno comune di mettere a punto un meccanismo che eviti lo scalone tanto temuto per l’uscita, che sarebbe di ben cinque anni.

Questo perché per andare in pensione di vecchiaia bisogna raggiungere i 67 anni di età mentre la quota 100 permette di uscire a 62 anni. Al momento, secondo il sito del Corriere, la soluzione più probabile sembra essere una Quota 102. In altre parole, si parla della possibilità di far subentrare alla quota 100, la possibilità di andare in pensione, dal 2022, a 64 anni di età e con 38 di contributi. Nella pratica si tratterebbe di un meccanismo simile a quello di Quota 100, con la differenza dell’età anagrafica.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Differenza d’età anagrafica, ma non solo…!

Quota 102 in effetti permetterebbe di andare in pensione con 38 anni di contributi, come nel caso di Quota 100, ma con un’età anagrafica più alta, pari a 64 anni e non più a 62. Un’altra differenza non trascurabile è data dal taglio dell’assegno, giacché la pensione anticipata con Quota 102 potrà avvenire solo accettando una sforbiciata compresa tra il 2,8% e il 3% del montante contributivo per ciascun anno necessario al raggiungimento dei requisiti di età previsti per la pensione di vecchiaia.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.