Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, ultime news: tagli in vista dal 2021?

Se il governo non troverà due miliardi di euro per aumentare il limite di spesa autorizzato per l’anno prossimo, le risorse potrebbero non bastare per tutti, quindi gli importi degli assegni verrebbero tagliati.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
7 Ottobre 2020
- Categoria: News, Previdenza

Gli assegni dei percettori del Reddito di Cittadinanza sono a rischio. Come spiega il sito quifinanza.it, se il governo non troverà due miliardi di euro per aumentare il limite di spesa autorizzato per l’anno prossimo (portandolo da 7,3 ad almeno 9,3 miliardi di euro), le risorse potrebbero non bastare per tutti quindi gli importi degli assegni verrebbero inevitabilmente tagliati. In caso di esaurimento dei fondi stanziati, la legge prevede che vengano ridotti i benefici erogati agli aventi diritto per rendere la misura sostenibile dal punto di vista finanziario.

La crisi economica incombente ha allargato la platea dei richiedenti il sussidio, e la spesa mensile per le ricariche è cresciuta rapidamente, passando da 526 a oltre 680 milioni tra gennaio e settembre. Si sperava che entro i primi diciotto mesi di vita del RdC fossero attivati un milione di contratti di lavoro, ma in realtà solo 200.000 persone hanno trovato un lavoro, per lo più a tempo determinato.

Ti potrebbe interessare anche:

Decreto Sostegni e decreto Imprese: tutte le novità

Coronavirus, nuovo decreto del Governo in vigore dal 26 aprile

Giustizia, le ultime dichiarazioni di Cartabia sul giusto processo

Un costo superiore a quanto previsto!

In sostanza, se venissero confermati i numeri attuali, vale a dire 1,3 milioni di famiglie che percepiscono il Reddito di Cittadinanza per un importo medio erogato di 524 euro, la spesa nel 2021 supererebbe gli 8,2 miliardi previsti. Intanto la platea dei beneficiari dovrebbe passare a un milione e mezzo di famiglie per un costo di 9,3 miliardi, mentre quelli stanziati sono 7,3.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.