Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di dicembre 2021

Di norma i versamenti del RdC avvengono alla fine di ogni mese, cioè intorno al giorno 27, ma questa volta i pagamenti arriveranno in anticipo, come è accaduto anche l’anno scorso.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
10 Dicembre 2021
- Categoria: News, Previdenza

Le erogazioni del Reddito di Cittadinanza avranno certamente luogo prima delle feste di Natale, per agevolare le famiglie durante le feste natalizie nelle quali, come è noto, si affrontano maggiori spese. Di norma i versamenti del RdC avvengono alla fine di ogni mese, cioè intorno al giorno 27, ma questa volta i pagamenti arriveranno in anticipo, come è accaduto anche l’anno scorso.

Oltre a ciò, ricordiamo – come fa il sito trend-online.com – che i pagamenti quest’anno saranno doppi. A causa di certi ritardi nei pagamenti dell’assegno temporaneo per i minori da parte dell’INPS, i percettori del Reddito di Cittadinanza potranno ricevere oltre all’importo del sussidio anche quello riservato all’assegno unico temporaneo per i figli a carico.

Arrivano i pagamenti anticipati!

E dunque tutti i pagamenti del Reddito di Cittadinanza del mese di dicembre stavolta verranno effettuati in anticipo, proprio per aiutare le famiglie a far fronte alle spese legate al periodo natalizio. In effetti avranno luogo intorno ai giorni 22 o 23 del mese di dicembre 2021. Inoltre, come abbiamo già detto, assieme all’importo del Reddito di Cittadinanza, stavolta i beneficiari riceveranno anche gli importi dell’assegno temporaneo per i minori.

Secondo quanto viene stabilito dall’allegato 1 del DL 79/2021, ogni famiglia composta da almeno cinque persone, ovvero due adulti e tre bambini, e un reddito ISEE inferiore ai settemila euro potranno ricevere almeno 217 euro per ogni figlio minore. Bisogna stare attenti, però, ai casi di sospensione del beneficio. In questo caso, dal momento della sospensione fino al nuovo rinnovo il beneficiario sarà costretto ad aspettare un mese prima di ricevere il nuovo importo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.