Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di cittadinanza 2020: presentare la domanda con Isee corrente!

Tecnicamente, la domanda di reddito di cittadinanza con Isee corrente viene presentata quando in famiglia ci sono stati eventi negativi tali da ridurre le entrate familiari. In questo caso l'importo della ricarica mensile risulta più alto.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Marzo 2020
- Categoria: News, Previdenza
reddito-cittadinanza-0-min

Molte persone, soprattutto sui social site, si dichiarano pronte, perché conviene loro, a chiudere la partita Iva e a chiedere il reddito di cittadinanza. In effetti il bonus da seicento euro per gli autonomi, introdotto dal Governo come supporto per l’attuale emergenza da coronavirus, non sembra generalmente aver accontentato le partite Iva in difficoltà. Anche perché la somma riconosciuta è inferiore al reddito di cittadinanza.

Tecnicamente, la domanda di reddito di cittadinanza con Isee corrente viene presentata quando in famiglia ci sono stati eventi negativi tali da ridurre le entrate familiari. In questo caso, l’importo della ricarica mensile del reddito di cittadinanza risulterà più alto. Tuttavia per avvalersi dell’Isee corrente, come riportano i siti notizieora.it e trend-online.com, bisogna dimostrare un calo del reddito familiare di almeno il 25%, o un cambiamento nell’attività lavorativa, come il licenziamento, o ancora una modifica dei trattamenti previdenziali percepiti, ad esempio la fine dell’erogazione della Naspi.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Quand’è che il reddito di cittadinanza con l’Isee corrente è più conveniente?

Nei fatti, allo stato attuale il reddito di cittadinanza è più conveniente con l’Isee corrente, poiché gode di importi mensili più elevati, se l’Indicatore della situazione economica equivalente è più basso rispetto a quello calcolato su redditi e patrimoni che facciano riferimento all’anno 2018.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.