Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto dell’Unione Europea

Rc auto, nuove norme UE. La classe di merito avrà la stessa validità in tutta Europa!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
5 Giugno 2018
- Categoria: Diritto dell’Unione Europea, News

RC Auto, le novità e le nuove norme Ue. Rinforzare le misure europee relative alle assicurazioni di autoveicoli per garantire una tutela più forte alle vittime di incidenti automobilistici ed aumentare i diritti degli assicurati. Questo è l’obiettivo che si prefigge la nuova proposta di legge presentata pochi giorni fa alla Commissione Ue, che in primo luogo ha a cuore le vittime degli incidenti.

Le novità delle proposta Ue sul fronte RC Auto.

Le nuova proposta consentirà loro di ricevere il risarcimento dovuto, anche laddove l’assicuratore sia insolvente. Inoltre, la novità normativa prevede che chi rientra in una classe di merito in un altro Stato membro sia messo sullo stesso al pari degli assicurati nazionali e possa anche beneficiare di migliori condizioni assicurative.

Il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovkis ha spiegato con precisione gli obiettivi che si prefigge di realizzare questa proposta di legge. Si vuole garantire, in primis, alle vittime di incidenti stradali una protezione migliore.

RC Auto: la classe di merito sarà valida in tutta Europa!

Inoltre, se un cittadino si trasferisce in un altro Stato membro e stipula una nuova polizza rc auto, la classe di merito posseduta sarà parificata a quella dei consumatori nazionali.

La nuova proposta Ue sull’assicurazione autoveicoli facilita anche il contrasto al dilagante fenomeno della circolazione dei veicoli privi di assicurazione, facilitando le funzioni delle autorità competenti.

Inoltre, la proposta di modifica della direttiva 2009/103/CE allinea i cittadini dell’Ue alle medesime condizioni di protezione in ciascuno degli Stati membri dell’Ue, garantendo anche dei livelli minimi in materia di lesioni personali e danni materiali.

Ad esempio, riguardo le attestazioni di pregressa sinistralità, gli assicuratori saranno obbligati a considerare le attestazioni emesse negli altri Stati membri al pari di quelle rilasciate a livello nazionale.

Ambito di applicazione della nuova normativa.

Ha dichiarato Jyrki Katainen, vicepresidente responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, che l’ambito di applicazione della direttiva ha ad oggetto gli incidenti causati nel corso del normale uso di un veicolo come mezzo di trasporto, anche su proprietà privata ed mira a garantire il buon funzionamento del mercato unico dell’assicurazione autoveicoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.