Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Quali sono i requisiti e quanto costerà il reddito di cittadinanza

Per ridurre l’importo della manovra i tecnici vicini stiano lavorando sui tempi e sui modi della misura. Due le variabili a cui si è pensato.

Autore: Mariella Marotta
4 Ottobre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Approvato il "decretone": ecco chi usufruirà del reddito di cittadinanza

Nove miliardi più uno per i centri per l’impiego è la manovra minima per far funzionare il Reddito di cittadinanza. È stato il vicepremier Luigi Di Maio, ieri mattina, a «blindare» il fabbisogno della sua misura-bandiera. Salvo, in serata, subire la solita ridda di voci, come quella fatta girare dalla Lega, che inchiodava l’importo a 7-8 miliardi. È da questi numeri che bisogna partire per capire se il M5S può davvero centrare nel 2019 l’obiettivo dichiarato di integrare il reddito di 6,5 milioni di italiani fino a 780 euro al mese, che corrisponde alla soglia di povertà relativa indicata dall’Ue. È chiaro che se i 6,5 milioni di indigenti avessero tutti un reddito pari a zero, e dunque dovessero percepire per intero il trattamento per un ammontare annuo di 9.360 euro, di miliardi ne servirebbero circa 60.

I numeri che non tornano: cifre discordanti per Lega e M5S. 

La «coperta» invece è molto più corta. Così, se anche si tenessero buoni i 9+1 miliardi di Di Maio e gli altri numeri, ci sarebbero due possibilità: dare 780 euro al mese a meno di un milione di persone oppure dare solo 115 euro a 6,5 milioni di individui.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Una cifra, quest’ultima, persino inferiore ai circa 300 euro al mese che intascano oggi le circa 270 mila famiglie titolari del Reddito di inclusione, introdotto dal precedente governo. Nessuna di queste ipotesi però si avvicina a quelle divulgate dal M5S nelle ultime settimane.

Dunque è probabile che per ridurre l’importo della manovra i tecnici vicini stiano lavorando sui tempi e sui modi della misura. Un primo modo potrebbe essere questo: per il primo anno di applicazione del Reddito di cittadinanza, il prossimo, viene in soccorso la durata del trattamento.

L’assegno dovrebbe essere distribuito a partire da marzo-aprile, in questo caso lo Stato dovrebbe erogarlo per otto-nove mesi anziché dodici. Un piccolo aiuto per far quadrare i conti. Che però verrebbe meno a partire dal 2020.

L’altra variabile su cui i tecnici stanno lavorando è il numero degli aventi diritto. La platea di 6,5 milioni di individui è convenzionale: rappresenta qualcosa di più dei cinque milioni di individui in povertà assoluta, attestati dall’Istat nel 2017, e qualcosa in meno rispetto ai nove milioni di italiani in povertà relativa.

Ma è più probabile che per distribuire il reddito di cittadinanza si faccia riferimento a un’altra categoria, quella del «nucleo familiare» a base dell’Isee, l’indicatore della ricchezza delle famiglie che tiene conto dei redditi e del patrimonio.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.