Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Proroga dell’Ape Volontaria: tutte le ultime novità!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
30 Dicembre 2017
- Categoria: Previdenza

Pensioni anticipate, ultime novità. Arriva la proroga dell’Ape volontaria. La legge di bilancio appena approvata dal governo uscente ufficializza la proroga fino al 31 dicembre 2019 dell’Ape Volontaria. Novità sull’anticipo pensionistico (Ape): lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi con assicurazioni all’interno di gestioni speciali (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) o presso la gestione separata dell’Inps sono chiamati in causa nella manovra di bilancio per il 2018 appena approvata dal governo Gentiloni. In particolare ci sono novità per chi ha raggiunto almeno i 63 anni di età e desidera anticipare il proprio pensionamento.

L’anticipo pensionistico con l’Ape volontaria.

Come è noto la cosiddetta Ape –anticipo pensionistico consente di ricevere un assegno mensile prima della pensione– si può ottenere attraverso due diversi strumenti. L’Ape Volontaria comporta un costo per chi ne usufruisce, ed ottenibile con prestiti da parte di banche e assicurazioni erogati attraverso l’Inps, che dovranno poi essere restituiti con i relativi interessi; è utilizzabile da tutti i lavoratori, mentre l’Ape Sociale, essendo un sussidio erogato dalla Stato, è riservato solo a particolari categorie di lavoratori.

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Riforma delle pensioni, tutti gli aggiornamenti su Quota 102

Pensioni: le date dei pagamenti anticipati dell’INPS per maggio 2021

Ape Volontaria: tutte le ultime novità.

Tutti i lavoratori che al 31 dicembre 2019 avranno un minimo di 63 anni di età e 20 anni di contributi e si trovino non più di 3 anni e 7 mesi dal pensionamento di vecchiaia nel regime obbligatorio, potranno beneficiare della proroga dell’Ape volontaria, ossia del prestito a garanzia pensionistica. Sarà tuttavia solo a partire da gennaio che l’Inps darà le prime indicazioni per chiedere la certificazione dei requisiti per l’accesso al prestito. Si prevedono tuttavia tempi lunghi. Il prestito che doveva favorire una flessibilizzazione dell’età pensionabile e doveva partire lo scorso maggio, sembra dunque ancora slittare.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.