Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Privacy: maxi-furto di dati iPhone da parte di Google

L’Alta Corte di Londra blocca la denuncia di un’associazione di consumatori: nel mirino la raccolta illecita di dati sulla navigazione di 4 milioni di utenti Apple nel periodo 2011-2012.

Autore: Mariella Marotta
9 Ottobre 2018
- Categoria: Diritto, News
Privacy: maxi-furto di dati iPhone da parte di Google

Che Google sia colpevole di furto di dati personali di 4 milioni di utenti iPhone è possibile. Ma non è detto che ciò costituisca necessariamente un danno. Ruota intorno a quest’affermazione l’esito della causa intentata contro Google da un’organizzazione di consumatori. Ma che l’Alta Corte di Londra ha bloccato in quanto i fatti dichiarati “non sono sufficienti a dimostrare che ci sia stato un danno”. Le azioni di Google, ha detto il giudice, si configurano verosimilmente come “ingiuste” e in violazione di norme. Ma non è detto che tutto ciò che accade senza il nostro consenso preventivo provochi necessariamente danni. Alcuni utenti sono propensi a cedere informazioni personali in cambio di offerte personalizzate”.

Google accusata di maxi-furto, ma il giudice rigetta la causa.

Finisce così nel nulla, per il momento, la denuncia sporta dall’associazione “Google You Owe Us” (Google, ci devi qualcosa) che aveva richiesto un risarcimento per oltre 4 milioni di utenti sperando di guidare la prima azione del genere nel Paese.

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Coronavirus, i dati aggiornati e la situazione ad oggi 21 gennaio 2021!

Decreto Ristori 5: a chi spetta e requisiti per avere il bonus

In particolare l’associazione ha accusato Google di aver eluso il sistema di sicurezza dell’iPhone e raccolto dati personali tra agosto 2011 e febbraio 2012, bypassando le impostazioni privacy sul browser Safari tra giugno 2011 e febbraio 2012.

“Non c’è dubbio che il presunto ruolo di Google nella raccolta, compilazione e utilizzo dei dati ottenuti tramite Safari fosse illegale “, ha dichiarato il giudice Mark Warby. Tuttavia, ha aggiunto, non ci sono dati sufficienti a supportare l’affermazione secondo cui i consumatori che hanno avviato il giudizio abbiano subito un danno.

Per i consumatori questo giudizio è molto deludente e toglie a milioni di persone la possibilità di avere un risarcimento quando i loro dati personali vengono utilizzati in modo improprio. Da parte sua, Google ha sostenuto che questo tipo di azione collettiva non presentava elementi congrui e, per questo, avrebbe dovuto essere fermata.
Gli avvocati della società californiana, in particolare, avevano sottolineato che non era possibile identificare le possibili vittime e che la richiesta non aveva alcuna possibilità di successo.
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.