Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni Quota 100: l’analisi approfondita della Cgil

Secondo l'analisi della Cgil, le pensioni Quota 100 avranno un impatto sulla spesa previdenziale inferioriore alle cifre circolanti in questi giorni.

Autore: Antonella Viviano
15 Settembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

Un’analisi della Cgil e dell’osservatorio Previdenza della Fondazione di Vittorio ha messo sotto la lente d’ingrandimento le pensioni anticipate in regime di Quota 100, stabilendo che i costi di Quota 100 raggiungeranno una spesa non superiore a 23 miliardi. “È evidente quindi che le previsioni della Ragioneria generale dello Stato sono sovrastimate e che la misura, per il minore e limitato impatto sui conti pubblici, è ampiamente sostenibile”, ha commentato il segretario confederale della Cgil Roberto Ghiselli.

Il dossier sulla misura per le pensioni anticipate è stato redatto utilizzando i dati forniti dall’Inps delle domande di pensione Quota 100 presentate al 6 settembre 2019, tenendo conto della valenza triennale della misura e analizzando sia i volumi delle platee coinvolte che le risorse necessarie a copertura di tale intervento, sia sul triennio che su lungo periodo.

Domande per Quota 100 

Secondo i dati forniti dall’Inps, al 6 settembre 2019 sono state presentate 175.995 domande per l’accesso alle pensioni Quota 100. Considerando 120.828 domande presentate 6 settembre 2019, nel settore privato, e che almeno il 18% (secondo i dati Inps) è il numero delle domande respinte (21.749), si hanno 99.079 domande a cui  sommare le domande presentate dopo la data presa come riferimento con decorrenza 2019, considerando che solitamente la domanda di pensione viene effettuata almeno due mesi prima della decorrenza, sono state considerate ulteriori 5.000 domande di pensione, ottenendo una platea complessiva pari a 104.079 domande nel settore privato per il 2019. Per quanto riguarda invece il settore pubblico, delle 55.167 domande, secondo i dati Inps, 14.540 avranno decorrenza nel 2020, quindi, il totale delle domande con decorrenza 2019 sarà di 40.627 domande.

Secondo il dossier della Cgil la platea complessiva interessata dalla misura di Quota 100 nel triennio sarà quindi di 341.266, poco più di un terzo di quelle stimate dal precedente Governo indicate nel Def del 9 aprile 2019.

Costo totale di Quota 100

Secondo l’analisi curata dalla Cgil Il costo totale di Quota 100 nel settore privato ammonterà a euro 15.261.835.116, mentre il costo totale di Quota 100 nel settore pubblico ammonterà a euro 8.206.714424, per un totale complessivo di 23,468 miliardi. Le risorse residue nel triennio ammontano a euro 9.615.342.912, su un totale di 20.988.000.000 inserite in Legge di Bilancio.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.