Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni minime a mille euro in Campania, ma non per tutti!

Vincenzo De Luca aveva promesso un sussidio per i pensionati residenti di età superiore a 65 anni più in difficoltà, integrando con fondi della Regione il cedolino mensile di maggio e giugno pagato dall’INPS fino al raggiungimento di mille euro.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
3 Luglio 2020
- Categoria: News, Previdenza

Con il mese di luglio, è stato predisposto dalla Regione Campania anche il pagamento dell’integrazione a mille euro per le pensioni più basse. In effetti, il governatore della Campania Vincenzo De Luca aveva promesso un sussidio per i pensionati residenti di età superiore a 65 anni più in difficoltà, integrando con fondi della Regione il cedolino mensile di maggio e giugno pagato dall’INPS fino al raggiungimento di mille euro.

Un sollievo per circa 171.167 pensionati residenti in Campania, titolari di una pensione INPS e gravemente colpiti dall’emergenza sanitaria. L’intervento di De Luca, volto a sostenere una specifica categoria di soggetti deboli nel reperimento di servizi essenziali ha creato polemiche. Molti dei potenziali beneficiari sono infatti rimasti esclusi e si sono create così due categorie di pensionati, una che ha percepito l’integrazione, e l’altra che non la percepisce.

I fondi sono finiti!

Fra questi ultimi ci sono i percettori di pensione di reversibilità che non hanno visto un centesimo dalla Regione e nemmeno erano stati informati preventivamente dell’esclusione. Fiduciosi di ricevere qualcosa in più a maggio e giugno, sono invece rimasti delusi. La ragione di ciò – spiega la Regione Campania – è dovuta alle scarse risorse a disposizione dell’ente e all’impossibilità di generare scostamenti di bilancio in un periodo di tensione economica come quella che sta attraversando, non solo la Campania, ma tutta l’Italia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.