Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Pensioni, l’idea di un contributo di solidarietà per 3 anni

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
29 Luglio 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Pensioni e contributo di solidarietà, le ultime news. Il governo M5s-Lega vorrebbe attivare fin dal 2019 la possibilità di andare in pensione a 64 anni di età con 36 anni di contribuzione (la cosiddetta quota 100), e così superare la legge Fornero. E’ la promessa centrale della campagna elettorale, ma rimane il nodo delle coperture necessarie. Non solo.

In queste ore si torna a parlare di una sforbiciata alle pensioni più alte non per introdurre una nuova tassa o per fare operazioni di immagine, ma per raccogliere le risorse sufficienti a finanziare la creazione di nuovi posti di lavoro.

Taglio alle pensioni più alte per creare nuovi posti di lavoro.

E’ l’idea di Alberto Brambilla, esperto di previdenza della Lega ed ex sottosegretario al Welfare del Carroccio, nonché presidente del Centro Studi Itinerari presidenziali. Brambilla, intervistato oggi dal quotidiano La Stampa, ha spiegato che probabilmente si arriverà al contributo di solidarietà.

Quale soluzione Brambilla immagina per le pensioni d’oro: ricalcolo contributivo o contributo di solidarietà? Si sta ragionando conti alla mano, risponde l’esperto di previdenza del Carroccio. Si è partiti dalla posizione espressa in campagna elettorale dal M5s che proponeva di ricalcolare gli assegni dai 4 mila euro netti in su. Ma probabilmente si arriverà al contributo di solidarietà. Perché?

Innanzitutto per una questione legata alle modalità di calcolo, visto che la gran parte degli interessati sono dipendenti pubblici, per i quali non ci sono i dati sui contributi versati, e per il fatto che tante persone (circa il 40%) che sono andate in pensione oltre i 65 anni hanno lasciato il lavoro quasi con i requisiti di oggi, per cui è difficile andarli a toccare.

Brambilla spiega poi come potrebbe funzionare questo sistema. Sarà un contributo di 3 anni. E per non essere rimbeccati nuovamente dalla Corte costituzionale dovrà essere temporaneo, ragionevole, progressivo e proporzionale. Toccherà alla politica stabilire dove mettere l’asticella. Ma comunque, anche fosse messa su pensioni che valgono 4 volte il minimo, ovvero 2 mila euro lordi, per poi salire il prelievo partirebbe da 5-7 euro/mese.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.