Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, la ministra Catalfo pensa a quota 41?

Sulle pensioni arriva la conferma nei confronti dei Sindacati da parte del ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo: quota 100 resterà in vigore fino alla naturale scadenza del 31 dicembre 2021. Si può supporre che la Catalfo stia pensando anche di varare quota 41.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
18 Agosto 2020
- Categoria: News, Previdenza

Sulle pensioni arriva la conferma nei confronti dei Sindacati da parte della ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo: quota 100 resterà in vigore fino alla naturale scadenza del 31 dicembre 2021. Si può supporre che la Catalfo stia pensando anche di varare quota 41. Come osserva il sito del quotidiano Libero, si estenderebbe così l’uscita anticipata per i lavoratori precoci a tutti i cittadini.

Si abbassa l’età per la pensione di vecchiaia?

Si dovrebbe, contestualmente, eliminare il secondo requisito che permette a costoro di uscire dal mondo del lavoro, cioè l’appartenenza a una categoria svantaggiata. Ne consegue, come scrive anche il Giornale, che una simile riforma abbasserebbe l’età della pensione di vecchiaia, attualmente fissata a 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Riforma a costo zero!

Vista la curva demografica, un simile provvedimento potrebbe costare fino a 12 miliardi di euro in più per un Paese che spende il 16,7% previdenza e che, se vorrà accedere alle risorse del Recovery Fund, dovrà dimostrare un intento riformista per tenere le persone al lavoro e non, invece, allontanarle. Si fa allora strada l’idea della penalizzazione, ossia eliminare il calcolo di quota retributiva per coloro che hanno iniziato a lavorare prima della riforma Dini (1 gennaio 1996). Il costo di una simile riforma, in questo caso, scenderebbe a zero perché i pensionati incasserebbero quanto versato al lordo della rivalutazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.