Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni: il riconoscimento dei diritti inespressi

È possibile chiedere il riconoscimento dei cosiddetti diritti inespressi, ossia quelli non riconosciuti automaticamente dall'Inps.

Autore: Antonella Viviano
3 Febbraio 2019
- Categoria: News, Previdenza

Lo Spi Cgil ha messo in luce un aspetto poco conosciuto delle dinamiche previdenziali: i diritti inespressi, ossia i  diritti previdenziali che non sono riconosciuti automaticamente dall’Inps e per i quali è necessario fare una specifica richiesta. Chiedendo il riconoscimento di tali diritti sarà possibile vedere aumentare l’importo del proprio assegno previdenziale.

Un tipico esempio è quello di alcuni pensionati hanno lavorato dopo il pensionamento versando i contributi, oppure nel caso di mancato conteggio di tutti i contributi sulla pensione. In questo caso, a determinate condizioni previste dalla legge, il pensionato può ottenere un aumento della sua pensione. I diritti inespressi hanno una natura variegata.

Diritti inespressi di carattere reddituale e familiare

I pensionati che hanno un importo lordo di pensione inferiore a 1000 euro mensili , a determinate condizioni previste dalla legge, possono ottenere degli aumenti legati a maggiorazioni di carattere sociale ed assistenziale. I pensionati che fanno parte di un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore ai parametri previsti dalla legge possono ottenere un aumento per liquidazione degli assegni al nucleo familiare.

Nel caso in cui nel nucleo familiare uno dei componenti sia invalido al 100% l’importo degli assegni al nucleo familiare ed i limiti di reddito per averne diritto sono più elevati. Inoltre nel caso di pensionati soli con pensione di reversibilità il diritto può esserci anche nel caso in cui il nucleo sia composto solo dal pensionato stesso.

Assegni al nucleo familiare

Gli assegni al nucleo familiare sono applicabili solo sulle pensioni derivanti da lavoro dipendente. Per i titolari di pensioni derivanti da lavoro autonomo spettano gli assegni familiari che hanno come ulteriore condizione quella del cosiddetto “carico familiare”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.