Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni ed età pensionabile: il ricorso Anief per il settore scuola

Autore: Antonella Viviano
11 Aprile 2018
- Categoria: News, Previdenza
Pensioni e Previdenza complementare: la posizione della Uil

Pensioni scuola: l’Anief avvia i ricorsi per l’età pensionabile. Con la circolare n. 62 del 4 aprile 2018, l’Inps ha fornito chiarimenti circa l’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita e la modifica dei criteri per la determinazione del meccanismo di adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento alla speranza di vita stabilita con la Legge di Bilancio 2018.

Per quanto riguarda il settore scolastico, le maestre dell’infanzia saranno esentate dall’aumento dell’età pensionabile a 67 anni previsto nel 2019, in quanto tale attività è stata inserita nell’elenco dei lavori gravosi. Nella circolare Inps viene anche precisato che il personale con meno di 20 anni di contributi, ma con un’anzianità contributiva minima effettiva di cinque anni, con il primo accredito avvenuto dopo il 1996, potranno accedere alla pensione a 71 anni.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, il bonus aggiuntivo di 480 euro!

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Coronavirus, i dati aggiornati e la situazione ad oggi 21 gennaio 2021!

Pensioni scuola: l’Anief annuncia ricorsi.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal) ha ricordato che nel resto dell’Europa l’età media per il pensionamento è 63 anni, motivo per il quale il previsto aumento dell’età pensionabile risulta ancora meno accettabile, soprattutto per quanto riguarda il personale docente.  Pacifico ha osservato che diversi studi scientifici hanno rilevato che i lavoratori del comparto scolastico sono soggetti ad un’incidenza maggiore del burnout  rispetto ad altre professionalità, a cui si aggiunge una maggiore presenza di malattie psichiatriche ed oncologiche.

Il presidente Anief ritiene che l’affermare che sono le risorse limitate il motivo delle mancate riforme, significhi portare avanti delle scuse ed ha osservato che sono stati trovati fondi per portare avanti progetti di rilevanza minore o per salvare banche ed aziende. Visto che le risposte sull’argomento tardano ad arrivare, l’Anief ha annunciato la sua decisione di avviare dei ricorsi per vedere inserito il personale docente nelle categorie delle mansioni riconosciute come gravose, prescindendo dal tipo d’insegnamento svolto. A breve saranno definiti i dettagli dei ricorsi.”Spetterà ai giudici mettere a posto le cose”, ha affermato Pacifico.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.