Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni dipendenti pubblici: in aumento dell’ 1,7%

L'Inps ha pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici con i dati sulle prestazioni vigenti al 1° gennaio 2019 e liquidate nel 2018.

Autore: Antonella Viviano
31 Maggio 2019
- Categoria: News, Previdenza

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio sulle pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), riportante i dati sulle prestazioni vigenti al 1° gennaio 2019 e liquidate nel 2018, il numero delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2019 è pari a 2.913.778, in aumento dello 1,7% rispetto all’anno precedente (2.864.050). L’importo complessivo annuo (tredici mensilità) delle pensioni è di 72.028,1 milioni di euro, con incremento del 3,9% rispetto al 2018 (69.328,8 milioni di euro).

Per quanto riguarda la ripartizione per cassa, il 58,9% delle pensioni è erogato dalla Cassa Trattamenti Pensionistici Statali ( CTPS), seguita dalla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali ( CPDEL) con il 37,8%. Le altre casse rappresentano complessivamente il 3,3% del totale. Con riferimento all’importo complessivo annuo, risulta che il 61,8% è a carico della CTPS (1.995,68 euro), il 31,3% a carico della CPDEL (1.575,09 euro) e il rimanente 6,9% è erogato dalle altre casse, con importi che variano da 1.437,40 euro mensili per la Cassa Pensioni Insegnanti ( CPI), a 4.541,26 euro per la Cassa Pensioni Sanitari (CPS).

Dati per categoria e sesso

Per quanto riguarda le prestazioni vigenti al 1° gennaio 2019, emerge che il 58,6% del totale dei trattamenti pensionistici è erogato alle donne, contro il 41,4% erogato agli uomini. Relativamente alle pensioni liquidate nel 2018, la categoria delle pensioni di anzianità/anticipate è la più numerosa con il 48,7% del totale e importi complessivi annui pari a 2.779,1 milioni di euro (60,4% del totale). Le pensioni ai superstiti rappresentano il 25,9% del totale come numero e il 12,7% come importo. Infine le pensioni di vecchiaia e di inabilità sono rispettivamente circa il 21% e il 5%, sia nel numero che nell’importo.

Dati per area geografica, età, categoria e importo

La distribuzione per area geografica delle pensioni vigenti al 1° gennaio 2019 mette in evidenza che il maggior numero delle prestazioni è concentrato al Nord (41% del totale nazionale), seguito dal 36% al Sud e nelle isole e dal 22,9% al Centro. Esiguo il numero delle pensioni erogate all’estero, pari allo 0,1% del totale.

Le regioni con il maggior numero di pensioni pubbliche sono la Lombardia e il Lazio, che erogano rispettivamente l’11,8% e l’11,6% del totale, seguite dalla Campania (9,2%) e dalla Sicilia (8,3%). Le regioni che erogano il minor numero di pensioni sono la Valle d’Aosta (0,2%), il Molise (0,6%) e la Basilicata (1%).

L’età media complessiva dei titolari di pensioni di vecchiaia e anzianità/anticipate è di 73,9 anni per gli uomini e di 73,8 per le donne. Quella dei titolari di pensione di inabilità si discosta di oltre tre anni tra i due sessi (70,7 per gli uomini e 74,1 per le donne). L’età media della categoria superstiti è molto differenziata tra i due sessi, essendo pari a 71,7 anni per gli uomini e a 78,8 anni per le donne.

Il 16,4% delle pensioni pubbliche ha un importo mensile inferiore ai 1.000 euro, il 48,4% tra 1.000 e 1.999,99 euro e il 26% tra 2.000 e 2.999,99. Il 9,2%, infine, ha un importo dai 3.000 euro mensili lordi in su.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.