Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni di cittadinanza: simulazioni per single e coppie

In uno studio curato dalla Uil sono state effettuate delle simulazioni degli effetti sul reddito delle pensioni di cittadinanza.

Autore: Antonella Viviano
29 Aprile 2019
- Categoria: News, Previdenza

La Uil ha curato uno studio sulle pensioni di cittadinanza, mettendo in evidenza che l’attuale meccanismo della misura limiterà di molto la platea dei pensionati interessati al beneficio. Il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti, ha chiarito che, ad esempio, un pensionato single riceverebbe il beneficio solamente se è in affitto, beneficio, comunque, non superiore ai 76 euro mensili.

Nel dossier vengono effettuate delle simulazioni sulle pensioni di cittadinanza. Ad esempio vengono mostrati gli effetti della pensione di cittadinanza sul reddito di un pensionato single, con casa in affitto o di proprietà che abbia compiuto 70 anni, e che percepisca la pensione integrata al minimo con maggiorazione sociale, o l’assegno sociale con maggiorazione.

Caso del pensionato single

Il Decreto Legge 4 del 2019 fissa il limite reddituale per la percezione della pensione di cittadinanza a € 7.560 per un pensionato single, limite che è elevato a € 9.360 in caso il pensionato risieda in un immobile in affitto.
Nel caso di un pensionato che percepisce una pensione integrata al minimo pari a € 513,01 o un assegno sociale € 457,99, ed essendo privo di altri redditi, beneficia della maggiorazione sociale (pari a € 136,44 per la pensione minima, a € 191,46 per l’assegno sociale) percependo così un assegno mensile pari a € 649,45. Dagli esempi analizzati si evince come solo il pensionato in affitto, per effetto della soglia reddituale più alta prevista beneficerà di una quota di PdC.

Caso della coppia di pensionati

Nello studio viene esaminato il caso di una coppia di pensionati con 70 anni di età che  percepiscano la pensione integrata al minimo con maggiorazione sociale, o l’assegno sociale con maggiorazione.
Nel caso di una coppia di over 67 il decreto 4 del 2019 fissa il limite reddituale per la percezione della pensione di cittadinanza a € 10.584, limite che è elevato a € 13.104 nel caso in cui la coppia risieda in un immobile in affitto.

Entrambi i pensionati sono percettori di trattamento minimo o di assegno sociale e non godono di altri redditi, così per effetto delle integrazioni e delle maggiorazioni sociali ricevono un assegno di importo pari a circa € 553 ognuna, equivalente ad un reddito familiare mensile pari a € 1.107. In nessuno dei due esempi analizzati la coppia di pensionati beneficerà della pensione di cittadinanza.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.