Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni anticipate: il bilancio dell’Inps sull’Ape sociale

Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Istituto ha presentato il Rendiconto sociale INPS 2017 nel quale vi è il bilancio sull'utilizzo dell'Ape sociale.

Autore: Antonella Viviano
9 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza
Riforma pensioni: le proposte di Itinerari Previdenziali

Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’Istituto ha presentato da pochi giorni il Rendiconto sociale INPS 2017. In esso viene tracciato un bilancio sull’utilizzo dell’Ape sociale, a pochi giorni dalla scadenza, prevista per il 31 dicembre 2018. Il dispositivo potrebbe essere  prorogato se venisse presentato un apposito emendamento alla legge di Bilancio 2019. 

L’Ape Sociale è un‘indennità a carico della fiscalità generale per agevolare il passaggio verso il pensionamento dei soggetti svantaggiati o in condizioni di disagio (disoccupati, invalidi civili al 74%, coloro che assistono  familiari con handicap, addetti a lavori gravosi). Ne possono usufruire coloro che abbiano compiuto 63 anni di età e che non siano già titolari di pensione diretta. L’indennità è erogata fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o al conseguimento di altro trattamento pensionistico anticipato rispetto alla pensione di vecchiaia.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Dati sull’utilizzo dell’Ape sociale

I dati sulle pensioni anticipate secondo il regime dell’Ape sociale sono relativi ad otto mesi di attuazione, da novembre 2017 a luglio 2018. Il numero di domande presentate da lavoratori disoccupati è 57.572 pari al 65,8 % del totale. Le domande accolte, sempre con riferimento ai lavoratori dipendenti, sono 21.009 pari al 24,0% di quelle presentate a tale titolo.

Moderatamente positivi risultano i dati relativi alle due categorie di beneficiari: lavoratori con riconoscimento di invalidità civile di grado almeno pari al 74%, coloro che assistono familiari con handicap in situazione di gravità. Le domande presentate a tale titolo sono 18.477 pari al 21,6% del totale, mentre quelle accolte sono risultate il 52,6%. Si evidenziano le difficoltà della fase iniziale che persistono in merito ai limiti dettati dalla rigidità della normativa: in particolare per quanto concerne i lavori gravosi. Infatti delle 11.396 domande, solo 2.892 pari al 25,4% sono state accolte.

Impatto dell’Ape sociale sulla fiscalità generale

Questa prestazione è risultata particolarmente contenuta per gli oneri che sono gravati sulla fiscalità generale. Infatti, il costo medio per 41 mesi di accompagnamento alla pensione di un disoccupato è stato di 46.984 euro, garantendo una indennità media mensile di 1.146 euro. Gli oneri per le altre tre categorie di beneficiari risultano analoghi garantendo una indennità mensile pro-capite compresa tra 1.158 e 1.249 euro.

Nel dossier viene evidenziato come gli stanziamenti previsti dal Bilancio dello Stato siano, in maniera così significativa, rimasti inutilizzati. Nel 2017, non sono stati utilizzati 170 milioni di euro, mentre nel 2018 si prevede un avanzo di 180 milioni di euro. In particolare questi residui possono consentire una proroga di questo importante strumento di tutela, viene sottolineato nel documento.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.