Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensione: il mutuo che permette di andarci prima

Ci sarebbe un progetto che prevede la possibilità di ricorrere a fonti di finanziamento complementari per accendere un mutuo che consentirebbe di andare in pensione fino a quattro anni prima della scadenza prevista.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
20 Agosto 2021
- Categoria: News, Previdenza

Si parla della possibilità di creare uno scivolo per favorire l’uscita anticipata dei lavoratori fino a circa quattro anni prima del previsto, magari attraverso la sottoscrizione di un mutuo. Non si tratterebbe, come sottolinea il sito de Il Giornale, di una scelta indolore per gli interessati, i quali per aderire a questa iniziativa, dovrebbero subire una decurtazione dell’assegno previdenziale mensile.

Una controindicazione che non sta comunque bloccando il progetto, che, come anticipato da Investire Oggi, prevederebbe la possibilità di ricorrere a fonti di finanziamento complementari. Questi ipotetici fondi, che beneficerebbero della garanzia dello Stato, potrebbero consentire ai lavoratori vicini alla pensione di ottenere dei mutui a tassi agevolati.

Un assegno ridotto!

In altri termini sarebbe una specie di pensione anticipata che prevede il pagamento dei rimanenti contributi previdenziali tramite un mutuo utilizzando il Tfr come fondo di garanzia. Quando il lavoratore arriva a maturare i requisiti richiesti, l’INPS può iniziare a versare la pensione. Sarebbe però un assegno ridotto, dato che l’Ente previdenziale si occuperebbe di trattenere una parte di esso per rifondere alla banca il mutuo anticipato con i relativi interessi.

Se, per esempio, un lavoratore matura a 65 anni i requisiti per la pensione ma vuole lasciare il lavoro a 61 anni, per coprire i quattro anni che lo separano dall’età richiesta per la pensione, potrebbe accedere a un mutuo garantito dallo Stato: l’istituto bancario intermediario erogherebbe così mensilmente un assegno previdenziale fino al raggiungimento dei 65 anni. Da quel momento in poi sarebbe l’INPS ad erogare l’assegno previsto, sottraendo tuttavia da esso la parte di mutuo anticipata per quattro anni dalla banca, comprensiva di interessi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Previdenza

Il bonus 200 euro esteso anche ai dipendenti esclusi. Le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.