Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensione anticipata, le novità per i lavoratori precoci

Le nuove disposizioni per le pensioni anticipate dei lavoratori precoci secondo il Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4.

Autore: Antonella Viviano
1 Febbraio 2019
- Categoria: News, Previdenza

Con l’entrata in vigore del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, attualmente in fase di conversione in legge, sono divenute operative le nuove disposizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze della pensione anticipata. L’Inps ha diramato la circolare n.11/2019 nella quale vengono fornite istruzioni in merito all’applicazione delle disposizioni in argomento.

L’articolo 17 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4 è relativo alla pensione anticipata dei lavoratori cosiddetti “precoci”, di cui all’articolo 1, comma 199, della legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016.  Tali lavoratori, per effetto delle nuove disposizioni, possono conseguire la pensione anticipata se in possesso del requisito  contributivo di 41 anni entro il 31 dicembre 2026.

Pensione anticipata per i lavoratori cosiddetti precoci.

Nella circolare viene chiarito che a decorrere dal 1° gennaio 2027 il requisito contributivo è adeguato agli incrementi della speranza di vita di cui all’articolo 12 del decreto-legge n. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122/2010.

I lavoratori che perfezionano il prescritto requisito dal 1° gennaio 2019, conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico decorsi tre mesi dalla maturazione del predetto requisito, secondo le disposizioni previste nei rispettivi ordinamenti.

I lavoratori che perfezionano il prescritto requisito dal 1° gennaio 2019, anche cumulando i periodi assicurativi ai sensi della legge n. 228/2012, conseguono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico dal primo giorno del mese successivo all’apertura della relativa cosiddetta  finestra.

Il superamento della legge Fornero

L’Esecutivo in carica ha indicato nel programma di governo il superamento della legge Fornero quale obiettivo da raggiungere nella riforma del sistema previdenziale. Il primo passo verso “il superamento” della legge del 2011, sarebbe l’introduzione della misura di Quota 100. Terminata la sperimentazione triennale di quest’ultima, il Governo ha anunciato di voler introdurre Quota 41 quale criterio per accedere alla pensione, ossia il raggiungimento di 41 anni di contributi senza vincoli anagrafici. Il tutto è chiaramente legato alle risorse finanziare che saranno disponibili.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.