Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Tutta questa trasformazione avviene in un contesto di sviluppo digitale degli uffici pubblici e dei gestori dei servizi per semplificare il rapporto con i cittadini.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
27 Febbraio 2021
- Categoria: Fisco e tributi, News, Politica ed Economia

Da lunedì primo marzo per pagare tasse e bollette online saranno necessari lo Spid o la Carta d’identità elettronica, attraverso la piattaforma pagoPA. Inoltre, entro il 28 febbraio, deve essere stata avviata la trasformazione digitale per rendere disponibili i servizi della Pubblica Amministrazione tramite l’app IO. Tutta questa trasformazione avviene in un contesto di sviluppo digitale degli uffici pubblici e dei gestori dei servizi per semplificare il rapporto con i cittadini.

Nuove credenziali per PagoPA!

A tale scopo, coem spiega il sito Adnkronos, è stato chiesto a tutte le amministrazioni centrali e locali, agli enti pubblici e alle agenzie di integrare tassativamente entro domani Spid e Carta d’Identità Elettronica come sistemi di autenticazione per l’accesso ai servizi online. Ciò non significa che da lunedì non si possa accedere con le vecchie credenziali: vuol dire che dal 1° marzo sarà possibile fruire dei servizi online anche con Spid e Cie e che bisognerà abituarsi a questo sistema, perché le vecchie credenziali non saranno più utilizzabili dal 30 settembre prossimo.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

In sostanza, attraverso la piattaforma pagoPA potranno essere pagati tasse, tributi, rette, bollette di utenze, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento che debba essere effettuato verso la Pubblica amministrazione o per un servizio pubblico. Rientrano, ad esempio, in questo nuovo sistema, le università che devono incassare le relative tasse, le scuole, le aziende sanitarie, quelle a partecipazione pubblica, e così via. Le uniche alternative a pagoPa restano la delega unica F24, il sistema di pagamento Sepa e i pagamenti diretti presso il servizio di tesoreria o di cassa dell’ente pubblico.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.