Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Pace fiscale: dettagli, circostanze e beneficiari!

Secondo il premier Conte ci saranno cinque anni di tempo per sanare le cartelle delle Agenzie delle Entrate e si potrà ottenere un pagamento in dieci rate.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
8 Ottobre 2018
- Categoria: Fisco e tributi

Quali sono i dettagli della cosiddetta “pace fiscale” – la forma di condono di debiti e liti pendenti con l’erario – che costituisce uno dei punti su cui il governo Conte intende costruire la manovra per il prossimo anno? Si tratterà nel suo insieme di una sorta di terza rottamazione della cartelle Equitalia – Agenzia delle Entrate, oltre che di una definizione agevolata delle liti pendenti fra Stato e cittadini.

Non è un condono fiscale tombale.

Dunque non è un vero e proprio condono fiscale tombale, dal momento che resteranno escluse alcune imposte che non possono essere condonate anche per regolamenti comunitari e la platea dei potenziali beneficiari viene ridotta in modo considerevole.

La tempistica della rateazione.

Secondo l’AdnKronos ci saranno cinque anni di tempo per sanare le cartelle relative al periodo 2000 – 2017, con pagamenti che potranno essere dilazionati ogni sei mesi. In sostanza, le somme potranno essere divise in dieci rate, e si “potranno sanare ruoli che riguardano Iva, Irpef, Irap, contributi Inail e Inps non versati e multe stradali assegnate all’Erario dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017”. Anche le condizioni di ripianamento dei debiti saranno più favorevoli di quelle disposte dalle rottamazioni dei governo Renzi e Gentiloni, perché il tasso di interesse per la rateizzazione sarà lo 0,3% anziché il 4,5%, e ci sarà l’estinzione delle procedure esecutive avviate prima dell’adesione alla definizione. Si potranno, sanare ruoli che riguardano Iva, Irpef, Irap, contributi Inail e Inps non versati e multe stradali assegnate all’Erario dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017″.

Chi sono i beneficiari della pace fiscale.

Tra i potenziali beneficiari della misura contenuta nel decreto fiscale vi saranno non solo coloro che non hanno aderito alle prime due rottamazioni delle cartelle, ma anche coloro che non risultano in regola con i pagamenti per “motivazioni di carattere economico”, sia infine i cosiddetti “sospetti evasori”, che hanno ricevuto un accertamento della Guardia di Finanza o della Agenzia delle Entrate. Anche chi ha una lite pendente con lo Stato, “in ogni stato e grado del giudizio”, potrà accedere alla pace fiscale con un importo pari al valore della controversia. Complessivamente, il governo si aspetta un gettito superiore agli 11 miliardi di euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus affitto: l'importo, come averlo e a chi spetta
Fisco e tributi

Superbonus 110%, la nuova Super Circolare dell’AdE cambia tutto

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Fisco: nuovi servizi “smart” su rimborsi e contributi per bar, hotel e ristoranti

IMU 2022, tutte le novità sul pagamento dell'acconto
Fisco e tributi

IMU 2022, tutte le novità sul pagamento dell’acconto

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.