Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Operatori giudiziari: a rischio il futuro di circa 2.500 tirocinanti delle cancellerie

Fp Cgil e Cisl Fp lanciano l'allarme sul futuro di circa 2.500 tirocinanti delle cancellerie degli Uffici Giudiziari. Indetto oggi un presidio nei pressi del Ministero della Giustizia.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
1 Novembre 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Oggi, martedì 29 ottobre, dalle ore 10 si terrà un presidio dei lavoratori tirocinanti della Giustizia promosso da Fp Cgil e Cisl Fp, a Roma in piazza Cairoli, nei pressi del Ministero della Giustizia, per rivendicare “il diritto a vedere riconosciuta la dignità del lavoro al servizio dei cittadini”. I circa 2.500 tirocinanti delle cancellerie degli Uffici Giudiziari a supporto del personale amministrativo “dopo 9 anni, non potranno sperare in una risoluzione della loro vertenza”,  secondo Fp Cgil e Cisl Fp, per i quali “non risolve il problema” neanche l’avviso di avviamento a selezione tramite i Centri per l’impiego, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 8 ottobre dal Ministero della Giustizia, per 616 operatori giudiziari.

Per Fp Cgil e Cisl Fp: “Non è più accettabile che si dica che il bando per 616 operatori giudiziari sia un bando per ‘tirocinanti della Giustizia, formati da anni come operatori giudiziari’, così come ha affermato lo stesso Ministro Alfonso Bonafede, dopo qualche mese dal suo insediamento, o in un post su Facebook appena uscito l’avviso in Gazzetta Ufficiale. È necessario oggi un importante impegno politico del Governo, capace di presentare un ventaglio anche diversificato di soluzioni, nelle pubbliche amministrazioni in generale, un impegno del Dicastero di via Arenula congiunto col Ministro della Funzione Pubblica”.

“Criticità e l’inadeguatezza del reclutamento”

“Le criticità e l’inadeguatezza del reclutamento  sono sotto gli occhi di tutti: esclusione di alcune regioni, pur avendo negli Uffici Giudiziari del proprio territorio evidenti carenze di organico rispetto al fabbisogno; insufficienza dei posti messi a bando relativamente al bacino dei lavoratori precari delle cancellerie; inefficacia dei meccanismi tesi a riconoscere un punteggio aggiuntivo ai predetti lavoratori. Oggi siamo in attesa che il Ministero della Giustizia, entro il 7 novembre, comunichi le linee guida alle Regioni e ai Centri per l’Impiego interessati, affinché questi ultimi individuino sulla base dei requisiti delineati dalle diverse normative regionali, gli iscritti alle liste di collocamento. Resteranno, quindi, pochi giorni per intervenire seriamente sui meccanismi di reclutamento che possano dare seguito al progetto formativo finalizzato al reinserimento lavorativo, per il quale sono stati investiti milioni di euro e al contempo un reclutamento che dia speranza ai tirocinanti della Giustizia di tutta Italia che proprio nella formazione hanno investito tempo e denaro”, hanno affermato Fp Cgil e Cisl Fp.

“Stabile ed immediata soluzione”

“In occasione della manifestazione, chiederemo di poter incontrare i due Ministri, al fine di individuare una stabile ed immediata risoluzione normativa di una problematica che ormai appare non più rinviabile, alla luce degli sforzi fatti per sconfiggere ogni forma di precariato, anche quello più subdolo. Non si chiedono sanatorie, ma l’applicazione dell’articolo 97 della Costituzione e di una valorizzazione del percorso formativo fatto, che consenta finalmente ai tirocinanti di poter essere regolarizzati nell’ambito delle assunzioni come operatore giudiziario”, hanno precisato i sindacati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza 2022, i pagamenti di giugno

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.