Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Manovra 2021, l’ok della Commissione Bilancio!

Secondo il presidente della commissione Bilancio alla Camera, Fabio Melilli: ''Non era né facile né scontato, dato il periodo e i tempi con cui siamo stati chiamati a lavorare a questa legge di Bilancio."

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
21 Dicembre 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

La Commissione Bilancio della Camera ha emesso il via libera alla Manovra 2021, dando mandato al relatore. Il testo sarà da martedì all’esame della Camera. Lo riferisce il sito Adnkronos, che riporta anche quanto ha detto il presidente della commissione Bilancio alla Camera, Fabio Melilli: ”Non era né facile né scontato, dato il periodo e i tempi con cui siamo stati chiamati a lavorare a questa legge di Bilancio. Ci auguriamo di aver prodotto un lavoro che potrà aiutare il nostro Paese a superare questa crisi senza precedenti.”

Ha scritto in un post su Facebook il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri: “La pandemia ha determinato un ritardo nella presentazione della legge di Bilancio, e il Parlamento ha svolto un lavoro straordinario mostrando unità e grande senso di responsabilità in un passaggio molto delicato e difficile. Molti sono i miglioramenti apportati alla manovra, che ne rafforzano l’ispirazione e l’orientamento alla crescita, all’occupazione, all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e all’equità e alla coesione sociale”.

Le novità introdotte dagli emendamenti!

“Tra le novità introdotte dagli emendamenti ci sono le risorse per l’attuazione del piano di vaccinazioni anticovid: 650 milioni per assumere 3.000 medici e 12.000 infermieri per effettuare la più grande campagna vaccinale di tutti i tempi, a cui potranno partecipare anche i medici specializzandi fin dal primo anno. Per la prima volta viene introdotta la ISCRO per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata, ovvero una Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa: un deciso passo avanti per dare più tutele a chi non le ha mai avute e a cui si aggiunge, grazie allo stanziamento iniziale di un miliardo di euro nel 2021, l’esonero al pagamento dei contributi previdenziali per partite Iva e professionisti, con l’esclusione dei redditi più alti, che hanno subito perdite. Per sostenere chi perde il lavoro, i 500 milioni del fondo istituito in Legge di Bilancio sono destinati all’attuazione immediata dell’assegno di ricollocazione per i cassintegrati causa cessazione di attività e per i lavoratori in naspi da più di 4 mesi, per pagare servizi di orientamento al lavoro e di formazione. Si prevede inoltre di iniziare un percorso di condivisione con le Regioni per migliorare il funzionamento e della qualità delle politiche attive”.

Favorire la ripresa!

Oltre a ciò: “Per favorire la ripresa del mercato automotive e continuare a rinnovare il parco auto circolante con vetture meno inquinanti e più sicure vengono rifinanziati gli incentivi già previsti nei decreti Rilancio e Agosto. Il superbonus del 110% per il recupero del nostro patrimonio edilizio, per case più sostenibili e sicure, viene prorogato fino al 31 dicembre 2022, migliorato e semplificato ed esteso agli ascensori per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Viene introdotto inoltre un sostanzioso pacchetto di misure a sostegno del settore turistico, gravemente danneggiato dalla crisi covid, compresa l’esenzione della prima rata IMU e il prolungamento del credito d’imposta sugli affitti”.

Numerosi interventi!

“Sono solo alcuni dei numerosi interventi positivi (penso a quelli sugli affitti, sulle Zes, sullo sport e a tanti altri) che rafforzano la linea della Legge di Bilancio -ha concluso il ministro-. Una grande dimostrazione di responsabilità da parte del Parlamento, che ha visto l’apporto costruttivo di una maggioranza coesa e un dialogo proficuo con le opposizioni. È con questo spirito unitario che deve proseguire il cammino della Legge di Bilancio e il lavoro per il varo del Recovery plan, per un’Italia più forte e più giusta”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Previdenza

Il bonus 200 euro esteso anche ai dipendenti esclusi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.