Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Limitatore di velocità per le auto nuove: dal 6 luglio obbligatorio

Il sistema, già presente su molte auto, è l’Intelligent Speed Assistance (ISA), un dispositivo di sicurezza che stabilisce la velocità da tenere ogni momento, sulla base delle informazioni ricevute da una telecamera e dal sistema GPS.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
5 Luglio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Dal 6 luglio su tutte le nuove auto diventa obbligatorio il limitatore di velocità. Obbligo che poi dal 7 luglio 2024 scatterà per tutte le vetture di “nuova immatricolazione”. In altri termini, ora non si potranno più mettere sul mercato nuovi modelli, mai visti prima, senza questo dispositivo, tuttavia i vecchi già in commercio potranno ancora non averlo, mentre dal 2024 non si potrà più targare nessuna auto senza il limitatore di velocità.

Come spiega il sito de La Repubblica, il sistema, già presente su molte auto, è l’Intelligent Speed Assistance (ISA), un dispositivo di sicurezza che stabilisce la velocità da tenere ogni momento, sulla base delle informazioni ricevute da una telecamera e dal sistema GPS che nella sua “cartina” digitale ha segnati tutti i limiti. Il sistema manda un segnale sul cruscotto indicando il limite e può anche interagire con il sistema di controllo automatico della velocità facendo frenare da sola la macchina e impedendo di fatto si superare il limite stabilito dal codice della strada su quel punto del percorso.

Il sistema è ancora inutilizzabile!

Oggi l’ISA può essere disattivato dal guidatore, ma dal 2024 questo non sarà più possibile, e la cosa dovrà comportare una diversa strategia nel mettere i limiti di velocità che oggi molti gestori delle strade usano solo per evitare incriminazioni legate a carenza di manutenzione o altro: attualmente il sistema è di fatto inutilizzabile perché quando l’auto viaggia a 90 orari e incontra un segnale messo senza troppo criterio con il limite di 30, la macchina inchioda di colpo, rendendo possibili pericolosi tamponamenti a catena.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.